stadio-san-siro

Inchiesta della Procura sulla vendita dello stadio di San Siro: si indaga su possibili danni all’erario

Milano

La Procura di Milano, guidata da Marcello Viola, ha avviato un’inchiesta conoscitiva, senza ipotesi di reato né indagati al momento, sulla vendita dello stadio Giuseppe Meazza di San Siro e dell’area circostante. L’indagine, aperta con il modello 45, è stata anticipata dal portale di cronaca giudiziaria Giustiziami.it e confermata da fonti attendibili.

Il fascicolo, coordinato dal pool dell’aggiunta Tiziana Siciliano, specializzato nei reati contro la pubblica amministrazione, mira a verificare se l’operazione di vendita dello stadio e delle aree adiacenti possa comportare un danno per le casse pubbliche. L’obiettivo è accertare se il valore attribuito agli immobili sia congruo e se l’intera procedura sia stata condotta nel rispetto degli interessi dello Stato.

L’11 marzo scorso, Inter e Milan hanno presentato al Comune di Milano un dossier di circa 300 pagine, proponendo l’acquisizione dello stadio Meazza e delle aree limitrofe per la realizzazione di un nuovo impianto. La valutazione del prezzo, richiesta dal Comune, è stata affidata all’Agenzia delle Entrate, che ha stimato il valore complessivo di stadio e aree circostanti in 197 milioni di euro.

L’intenzione dei due club è quella di costruire un nuovo stadio, mentre l’attuale San Siro verrebbe riconvertito e riqualificato. Nei prossimi giorni, il Comune di Milano dovrebbe pubblicare un bando per la vendita dell’area, ma l’indagine della Procura potrebbe influenzare i tempi e le modalità dell’operazione.

L’attenzione degli investigatori si concentra quindi sulla correttezza della procedura e sulla possibilità che l’erario subisca un danno economico. Al momento, non ci sono ipotesi di reato né soggetti indagati, ma l’inchiesta potrebbe evolversi in base agli esiti delle verifiche in corso.

2 thoughts on “Inchiesta della Procura sulla vendita dello stadio di San Siro: si indaga su possibili danni all’erario

  1. La pm deve andare a vedere da prima che zhang e il Milan depositassero i documenti dei bilanci societari definite in un qualche momento da chi le guardò soltanto ‘scatole cinesi’. Dovrebbe andare a controllare le solite ‘potenziali’ società e alle figure che verranno essere coinvolte nei lavori…….

  2. Non se ne può più. Forse sarebbe anche ora che per questo sindaco venisse aperta un indagine conoscitiva??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.