La fiducia tra medico e paziente è il fondamento della relazione terapeutica e si basa non soltanto su quella riguardante la prestazione eseguita dal medico, ma anche sulla riservatezza e sulla tutela della categoria particolare dei dati afferenti alla salute.
Laddove tale fiducia venga sfruttata per scopi personali, si tradisce un principio etico fondamentale sanzionato dal codice deontologico, ma si viola altresì la normativa sulla protezione dei dati personali.
Due recenti episodi hanno determinato il Garante per la protezione dei dati personali ad intervenire con l’emissione dei provvedimenti del 13 febbraio 2025 n. 10107219 e n. 10107246.
Nello specifico, nell’un caso, un chirurgo oncologo indirizzava lettere di propaganda elettorale a circa cinquanta proprie pazienti oncologiche, sfruttando il rapporto di fiducia instaurato nel percorso di cura e includendo riferimenti diretti alla malattia e segnatamente “Le chiedo pertanto, come quando ha avuto fiducia in me per la malattia, di averla anche su questa scelta che, le assicuro, nasce da motivazioni assolutamente legate alla volontà di essere ancora una volta utile a….”
Nell’altro caso, un medico di medicina generale inviava un’e-mail di propaganda elettorale a 500 pazienti, inserendo tutti gli indirizzi nel campo destinatario, così facendo rilevare a ciascuno di essi la qualifica di paziente.
Il Garante ha ritenuto che nei citati casi l’impiego da parte dei medici di informazioni per fini elettorali, costituisca un trattamento illecito dei dati personali, in quanto estraneo alle finalità di cura per cui erano stati raccolti; per l’effetto ha comminato a ciascun medico la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 10.000,00 ed ha disposto la pubblicazione dei provvedimenti sul proprio sito, oltre all’invio degli atti all’Ordine di riferimento per le valutazioni disciplinari del caso.
Avv. Simona Maruccio
simona@maruccio.it

Laureato in legge col massimo dei voti, ha iniziato due anni fa la carriera di startupper, con la casa editrice digitale Leo Libri. Attualmente è Presidente di Leotech srls, che ha contribuito a fondare. Si occupa di internazionalizzazione di imprese, marketing e comunicazione,