“La Magia della Realtà”: Fondazione Gi Group inaugura la nuova mostra con De Chirico, Guttuso e Ligabue

Cultura e spettacolo

Fondazione Gi Group ha inaugurato la nuova mostra “La Magia della Realtà – Un viaggio nella pittura italiana del ‘900” che esplora l’intreccio tra realtà e sogno attraverso le opere di alcuni tra maggiori artisti italiani del secondo ‘900, come Giorgio De Chirico, Renato Guttuso e Antonio Ligabue. Lo spazio, ospitato nel Palazzo del Lavoro, è aperto alle persone che lavorano nel Gruppo ma anche a tutti gli interessati e appassionati d’arte, ed è fruibile gratuitamente su prenotazione attraverso visite guidate di gruppo organizzate da Casa Testori. La Collezione rientra nell’impegno di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding a promuovere, anche attraverso l’arte, la cultura del Lavoro Sostenibile, per cui le organizzazioni devono porre sempre più attenzione allo sviluppo e al benessere delle proprie persone. “La Magia della Realtà”: Fondazione Gi Group inaugura la nuova mostra che esplora l’intreccio tra realtà e sogno attraverso le opere di autori come Giorgio De Chirico, Renato Guttuso e Antonio Ligabue.

La rassegna, all’interno del Palazzo del Lavoro, sede di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding è aperta sia alle persone del Gruppo sia alla comunità ed è fruibile gratuitamente su prenotazione attraverso visite guidate di gruppo organizzate da Casa Testori. 

 Fondazione Gi Group inaugura la nuova mostra all’interno de La Collezione, realizzata in collaborazione con Gi Group Holding e ospitata presso il Palazzo del Lavoro di Milano. Curata dal critico e giornalista Giuseppe Frangi, l’esposizione dal titolo “La Magia della Realtà – Un viaggio nella pittura italiana del ‘900”, esplora l’intreccio tra verità e sogno attraverso le opere di alcuni tra maggiori artisti italiani del secondo ‘900.

Dalle pannocchie di Renato Guttuso, che – in Pannocchie, oggetti sul tavolo e finestra sembrano irrompere dalla tela con un’energia travolgente, rompendo la staticità della composizione -, alla potente rappresentazione di Tigre con leopardo di Antonio Ligabue, dove forme riconoscibili si caricano di un significato metaforico, passando per la raffigurazione metafisica di Piazza d’Italia di Giorgio De Chirico, il percorso si arricchisce anche delle opere di Alberto Magnelli, Ennio Morlotti, Felice Casorati, Gino Severini, Giulio Turcato, Domenico Gnoli, Massimo Campigli, Aldo Mondino e Salvo. Il filo conduttore della rassegna è la capacità dell’arte di insegnarci a osservare, comprendere e interpretare la realtà nelle sue possibili dimensioni e potenzialità. Partendo dall’esperienza concreta, l’artista coglie gli infiniti stimoli che il mondo offre e li trasforma in immagini che ne esaltano la ricchezza. Ma l’artista non si limita a riprodurre ciò che esiste: svela dettagli nascosti, ne valorizza il significato e diventa uno strumento per comprendere più a fondo anche la quotidianità. Saper leggere la realtà, anche nei suoi aspetti più semplici, significa scoprire nuove idee, soluzioni e possibilità. L’installazione invita proprio a questo: osservare il mondo da prospettive sempre nuove e riscoprire il potere dell’immaginazione nel trasformare il reale.

Attraverso questa nuova mostra all’interno della nostra sede vogliamo invitare a osservare la realtà con occhi nuovi, stimolando la creatività e favorendo, in un contesto come il nostro che mette al centro l’ascolto dei bisogni complessi di persone e imprese, la ricerca di soluzioni positive per tutti. Sono entusiasta, dopo il successo dello scorso anno, di inaugurare questa nuova esposizione perché siamo convinti che l’arte e la bellezza siano in grado di trasmettere valore in ogni ambito della vita, partire dal mondo del lavoro, e di diventare occasione di miglioramento per ciascuno” afferma Chiara Violini, Presidente di Fondazione Gi Group. 

Lo spazio è aperto alle persone che lavorano nel Gruppo ma anche a tutti gli interessati e appassionati d’arte, ed è fruibile gratuitamente su prenotazione attraverso visite guidate di gruppo organizzate da Casa Testori. La mostra rientra nell’impegno di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding a promuovere, anche attraverso l’arte, la cultura del Lavoro Sostenibile, per cui le organizzazioni devono porre sempre più attenzione allo sviluppo e al benessere delle proprie persone.

Informazioni e orari

“La Magia della Realtà – Un viaggio nella pittura italiana del ‘900”

A cura di Giuseppe Frangi

Fondazione Gi Group – Palazzo del Lavoro Gi Group Holding – Piazza IV Novembre, 5 – 20124 Milano

Visite gratuite guidate di gruppo su prenotazione (durata 30-40 minuti)

– Martedì 17.40 – 18.20 | 18.20 – 19.00

– Mercoledì 12.30 – 13.10 | 13.10 – 13.50

Per prenotazioni:  https://fondazione.gigroup.it/cosa-facciamo/diffondere/la-collezione/

Fondazione Gi Group

Fondazione Gi Group, parte di Gi Group Holding – la prima multinazionale italiana del lavoro-, concentra la sua attività verso l’individuazione, la prevenzione e il superamento degli ostacoli che impediscono alle persone di realizzarsi nel corso della loro vita personale e professionale, con l’obiettivo di offrire una prospettiva concreta di futuro restituendo alle persone consapevolezza e fiducia.

Rivolgendosi a giovani, donne e soggetti vulnerabili, Fondazione sviluppa il proprio impegno su tre linee operative: studiare, per aumentare la conoscenza e sviluppare il pensiero sul tema del Lavoro Sostenibile, fare, per promuovere e realizzare progetti mirati all’inclusione, e diffondere, per influenzare positivamente le comunità di riferimento e i portatori di interesse. www.fondazionegigroup.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.