Nell’ambito delle iniziative promosse per l’80° Anniversario della Liberazione del prossimo 25 aprile, è stata presentata ieri City Escape Milano Resiste, esperienza all’aperto e in libera fruizione che invita cittadini e cittadine di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni cruciali della Resistenza, attraverso una narrazione interattiva dallo stile coinvolgente.
Attraverso la web app Garipalli i giocatori seguono una trama avvincente, esplorano vie, piazze e monumenti legati alla storia della Liberazione, risolvendo enigmi ispirati a documenti, oggetti, luoghi e personaggi del passato. Lungo il percorso interagiscono via chat con figure storiche dell’epoca, raccogliendo informazioni e dettagli inaspettati che li guidano nell’avventura, per conoscere e portare alla memoria, in modo ludico e creativo, le testimonianze della Resistenza.
Realizzata insieme all’associazione di promozione sociale Laboratorio Lapsus, che ha curato la ricerca storica-archivistica e la supervisione scientifica e grazie a Banca Popolare di Milano, l’iniziativa nasce nell’ambito di “Tempo di Pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione”, il palinsesto di eventi di Comune di Milano e Università degli Studi di Milano per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione. Sono previsti oltre 70 appuntamenti nel corso dell’anno con un ricco calendario di eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione, volti ad attualizzare la memoria storica e a onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana, unendo passato, presente e futuro.
“City Escape Milano Resiste è molto più di un percorso interattivo, è un invito a rivivere e comprendere la forza della Resistenza unendo storia e innovazione. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo, con partner d’eccellenza, per rendere la memoria della Liberazione accessibile a tutta la cittadinanza, offrendo l’opportunità di trasformare il racconto storico in un’esperienza viva e partecipativa. Garipalli riafferma il suo impegno nel diffondere la conoscenza della storia attraverso linguaggi innovativi, avvicinando le nuove generazioni al passato e rendendo il patrimonio storico un elemento vivo e condiviso della nostra identità”, ha commentato Simone Radaelli, Direttore creativo Garipalli.
Il progetto si sviluppa attraverso un percorso di circa 3 km nel cuore di Milano che collega 10 tappe principali dislocate tra Brera e Duomo, come la storica libreria Feltrinelli, con punti di interesse ravvicinati per garantire un ritmo serrato e coinvolgente. Ogni tappa è concepita come una finestra sulla Milano dell’aprile 1945, quando la città si trasformava in un mosaico di paura e speranza.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845