Chiesa San Marco commemora anniversario morte di Mozart

Cultura e spettacolo

Milano 3 Dicembre – ESECUZIONE A CONFRONTO degli STABAT MATER di G. B. PERGOLESI e di G. ROSSINI in memoriam di WOLFGANG AMADEUS MOZART.

CONCERTO STRAORDINARIO il 3 dicembre in San Marco,

In occasione dell’ anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart e per ricordare Pierfranco Vitale.

Il 5 dicembre del 1791, all’una di notte, si spegneva all’età di soli 34 anni e dieci mesi, una delle più alte espressioni dell’arte musicale di tutti i tempi: Wolfgang Amadeus Mozart. Per ricordare l’anniversario della morte, giovedì 3 dicembre 2015, alle ore 21, nella Chiesa di S. Marco l’Associazione Mozart Italia di Milano, proporrà il raro e poco eseguito Stabat Mater di Gioacchino Rossini per quattro soli, coro ed orchestra, messo a confronto con una preziosa e sostanziale selezione del celeberrimo STABAT MATER di GIOVAN BATTISTA PERGOLESI, preso a modello prima che dallo stesso Gioachino Rossini dal “divino” Wolfgang Amadeus Mozart!  Assente da tempo dai palcoscenici che contano, quest’opera, scritta dal “cigno di Pesaro” tra il 1832 e il 1839, viene riportata all’attenzione dal Presidente e Direttore Artistico dell’AMI-Milano, il Maestro Aldo Bernardi, fondatore e Direttore musicale dell’Orchestra dell’Associazione Mozart Italia di Milano, che ha voluto dedicare questo concerto al Presidente Onorario e Fondatore dell’AMI-Milano Pierfranco Vitale scomparso a Milano lo scorso 18 ottobre. Ispiratore di tutti i mozartiani d’Italia ebbe per primo l’idea di riunirli in un sodalizio contribuendo alla nascita dell’Associazione Mozart Italia nel 1991 a Rovereto e nel 1993 a Milano.  Ad impreziosire e a rendere imperdibile l’evento, l’Orchestra dell’Ami Milano, diretta dal Maestro Aldo Bernardi, il Coro “Canticum Novum” di Bergamo, guidato da Erina Gambarini e i solisti: Daniela Bruera, Soprano, Laura Verrecchia, Mezzo Soprano, Francesco Marsiglia, Tenore, Carlo Malinverno, Basso, chiamati ad affrontare una sfida davvero difficile per le voci soliste. Le brave attrici Elda Olivieri e Giulia Lombezzi, Voci recitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.