Un parco di Milano in cui fare sport: Parco Verga

Milano

Milano 18 Luglio – Il Parco Verga ha una posizione periferica nella Zona Nord della città e per questo motivo, ma non solo, è ancora poco conosciuto e sottovalutato dai residenti degli altri quartieri. Conosciuto anche come il “Certosa” per la sua vicinanza alla stazione ferroviaria, il parco diviso in tre parti è ben attrezzato ed esteticamente armonioso grazie alle geometrie adottate dall’architetto inglese Diana Amstrong Bell. L’area è stata inaugurata verso la fine del 2012 e per tale ragione presenta un’impostazione moderna e ancora poche zone ombreggiate. Con la sua superficie di 220mila metri quadrati,  si tratta del secondo polmone verde recintato più esteso del panorama meneghino.

Un percorso vita da provare

Il suo percorso vita è ricco, innovativo e non dispersivo: è composto da quattordici stazioniche comprendono anche una serie di strutture per il corpo libero. Ogni punto ha un cartello con dei suggerimenti per svolgere in piena sicurezza i vari esercizi e dei simboli che ne indicano le difficoltà. Sono presenti i pali verticali per lo slalom, gli ostacoli, la sbarra per le trazioni, la scala e le parallele. Da non dimenticare la panca per le flessioni e la zona dedicata alle esercitazioni in equilibrio. Il tratto parte da Via Porretta e si estende lungo il prato sempre ben tenuto.

Pallacanestro, calcetto e corsa

Il playground da basket è largo e ben visibile, mentre il campo da calcetto, frequentatissimo tutto l’anno, è recintato e fatto di un apposito materiale sintetico. Il bar all’aperto e i diversi chioschi rendono il parco funzionale, l’orario di chiusura è alle 22.00 (decisamente presto per la stagione primaverile ed estiva) e gli itinerari dedicati al running non mancano: quello consigliato è di 4.6 km, forse un po’ monotono per l’ambientazione, che parte in via Michele Lessona. L’acqua si afferma come uno degli elementi più caratterizzanti del ‘Certosa’ con i canali coreografici e le fontane. Le quattro piazze rappresentano luoghi d’incontro e punti di partenza per passeggiate nel verde.

Come raggiungerlo

Per raggiungere il parco – le entrate sono tre, in via Eritrea e in via Castellammare – prendere  i tram 12-19 e i bus 40-57 oppure il passante fino alla stazione di Milano Certosa. (sportoutdoor24.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.