GRAN BALLO DELL’800 sul LAGO DI COMO 19 e 20 Maggio 2018 da una collaborazione tra Comune di Como e Compagnia Nazionale Danza Storica Magia Mask

Cultura e spettacolo

INFO e PRENOTAZIONI al + 39 392 2 800 800   www.danzastorica.it
Maestro di Cerimonia Nino Graziano Luca
Dress Code: Cravatta Bianca. Crinolina per le signore. Frac o Divise Storiche per i signori.

Sembra impossibile e invece accadrà davvero! Vivere la magia e l’atmosfera romantica di un Gran Ballo del XIX secolo. Assaporare la gioia ed il tremito dell’abbraccio di un valzer, dell’armonia di una quadriglia, della freschezza di una contraddanza. Emozioni che solo la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca può regalarci e, soprattutto, con il GRAN BALLO DELL’800 SUL LAGO DI COMO, un evento nato dallo spettacolo Gran Ballo dell’800 che da molti anni viene ospitato all’interno di Teatri, Castelli, Palazzi, Ambasciate ed Alberghi di lusso, proprio per la sua esclusività.

Con il GRAN BALLO DELL’800 SUL LAGO DI COMO il Teatro Sociale di Como riprende una prestigiosa tradizione cittadina che da metà ‘800 fino a circa gli anni Sessanta del ‘900 ogni anno riscuoteva molto successo e coincideva con l’apertura della stagione lirica: il Gran Ballo in platea. Il ricavato di questo evento verrà destinato ai lavori di ristrutturazione del Teatro.

Il GRAN BALLO DELL’800 SUL LAGO DI COMO, sarà allestito con straordinari ballerini (provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee) in eleganti frac e preziosi abiti crinolina che eseguiranno meravigliosi Valzer, Quadriglie, Contraddanze, Mazurche tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume. Sarà un evento elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Rossini a Strauss, da Verdi a Ziehrer, da Bellini a Ciajkovsky e Puccini.

Il GRAN BALLO DELL’800 SUL LAGO DI COMO è frutto della passione intellettuale, dello slancio creativo e dell’accuratezza filologica delle ricerche di Nino Graziano Luca e Fedora Sorrentino che hanno reso grande l’incontro tra la Compagnia Nazionale di Danza Storica ed il Teatro Sociale di Como.

La Platea, il Palcoscenico, i palchetti, la Sala Bianca, la Sala Turca, la Sala Pasta e la Sala dello Zodiaco del Teatro Sociale di Como sembreranno tornare indietro a quel 1813 (anno dell’inaugurazione con l’Adriano in Siria di Antonio Fonseca Portugal e I Pretendenti delusi di Giuseppe Mosca) ed in generale a tutto il XIX secolo quando, tenendo in considerazione il giudizio del colto pubblico comasco, i compositori seguivano con attenzione le sorti dei loro lavori, presenziando alle esecuzioni delle proprie opere al Teatro Sociale di Como. Nel 1883/84 Carlo Gomes presenziò al successo della sua Salvator Rosa rispondendo a ben quindici chiamate del pubblico entusiasta. Anche la prima comasca dei Pagliacci 1892/93 fu seguita da Leoncavallo chiamato alla ribalta tantissime volte. Per la prima assoluta di Ettore Fieramosca di Vincenzo Ferroni, il 25 gennaio 1896 furono mobilitati i critici delle migliori testate giornalistiche. Molte furono le lettere e i telegrammi delle autorità musicali fra cui Verdi e Massenet. Stanislao Gastaldon partecipò nell’estate del 1899 al successo della sua Pater come pure Emilio Ferrari per il suo acclamato Cantico dei Cantici. Nel 1905, durante le repliche di Iris, magistralmente concertata dal maestro Tullio Serafin, fece la sua comparsa Pietro Mascagni con signora, venuto apposta per seguire i ripetuti successi della sua opera. L’anno seguente, nel 1906, Mascagni diresse la seconda replica di Amica e fu necessario l’intervento dei carabinieri per regolamentare l’affollamento e l’entrata del pubblico. Nel 1932, Mascagni ritornò per dirigere l’ultima replica di Isabeau con la grande Bruna Rasa. Umberto Giordano fu presente nel 1948 alla prima recita in programma di Fedora e ai festeggiamenti del cinquantenario dell’opera.

Il Teatro Sociale di Como ha ospitato i più grandi cantanti: Giuditta Pasta, la Malibran, Gigli, Schipa, Del Monaco, Tagliabue, Di Stefano, Bergonzi, Kraus, Scotto, Kabaivanska, Devia. Molti sono stati anche i grandi direttori d’orchestra, da Toscanini a Muti.
L’evento è promosso con la finalità di un Fundraising a favore del Teatro Sociale ed è stato pensato da Nino Graziano Luca come una vetrina delle eccellenze produttive e culturali della città di Como con la collaborazione di della COLDIRETTI e dei tessutai lariani.
Il 20 maggio ci sarà uno Shooting fotografico ed un’Estemporanea d’arte nei luoghi simbolo della città con i “partecipanti in costume dell’800” che si presteranno nel ruolo di modelle e modelli per i pittori ed i fotografi che si concluderà a pranzo con un “Dejuner sur l’herbe”.

 

 

Programma  20 maggio 2018 da una collaborazione tra Comune di Como e Compagnia Nazionale Danza Storica Magia Mask : ‘ 800 a Como 

Ore 10,30 incontro di tutti i danzatori/trici provenienti da tutta Italia , presso Piazza Verdi Teatro Sociale in abiti storici ; dame in crinoline, con ventagli,ombrellini e cappellini; cavalieri in uniforme e abiti da passeggio, con bastoni e cilindri, per una promenade nella città tra foto e shooting nelle quattro piazze principali della città , Duomo, San Fedele, Volta e Cavour a seguire dalle ore 12,30 dejeuner sur l’herbe zona giardini a lago fronte Tempio Voltiano, dalle 15,00 alle 17,30 Danze in Piazza Grimoldi in cui il maestro di cerimonia Marco Di Lauro http://www.magiamaskcomo.it/e il Presidente di Compagnia Nazionale Danza Storica Nino Graziano Luca insegneranno e coinvolgeranno i cittadini presenti . Libero e gratuito .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.