La sinistra vuol portare a 6.7 Euro Area C. Forza Italia vuol sospenderla ad Agosto

Fabrizio c'è Milano
La vera ossessione della sinistra é tassare tutti, ma in particolare gli automobilisti. Ieri pomeriggio la lista civica Sala ha presentato  un ODG che vorrebbe aumentare l’ingresso ad Area C del 33% portadolo cosi a 6.7 Euro!
L’aumento, ha spiegato il Consigliere D’Alfonso (Lista Sala) serve per spingere tutti a usare il mezzo pubblico. Poiché sempre la sinistra ha aumentato il prezzo del biglietto ATM,  “rimediano” subito aumentando il ticket di ingresso di Area C!
Questi  sono matti !  La sinistra pensa che i milanesi possano pagare all’infinito per tutti gli esperimenti e per le loro scelte politiche antiauto?
Nel frattempo invece Forza Italia ha depositato una mozione per eliminare il pagamento di Area C nel mese di Agosto.
Nei primi anni di applicazione della Zona a traffico limitato del centro non si pagava ad Agosto, quando ci sono meno ingressi.
Poi l’amministrazione Sala ha obbligato a pagare anche ad Agosto. Una misura assurda, considerando che ad Agosto i mezzi pubblici sono ridotti e molti negozi sono chiusi.
Sospendere il ticket è quindi una misura per aiutare chi rimane in città a muoversi, dando una mano alle famiglie che non possono permettersi vacanze e a chi é obbligato a rimanere per lavoro. Tanto piu che quest’anno è in funzione già area B e quindi le auto più inquinanti non circolano.
La prossima settimana il Consiglio deciderà sulle 2  proposte

6 thoughts on “La sinistra vuol portare a 6.7 Euro Area C. Forza Italia vuol sospenderla ad Agosto

  1. I Social-Komunisti vogliono determinare anche quanti peli devi avere nel lato “B”.
    Ovvio quindi che non concepiscano la concorrenza tra pubblico e privato. Loro vogliono controllare i cittadini, obbligarli (come sono democratici!) a fare ciò che vogliono loro (perché sono così supponenti, che hanno la pretesa di volerli educare – Pol Pot vi dice nulla?) e quindi spingono verso il Pubblico, aborrendo il privato.
    Quindi, anziché aumentare il numero delle metropolitane (unico mezzo pubblico in grado di fare concorrenza, come tempi di percorrenza, al privato), preferiscono aumentare tutto, mantenere l’inefficienza e non dare alternative, da buoni intellettualmente disonesti quali sono.
    A Monaco di Baviera, città simile a Milano, con 16 metropolitane, non ho bisogno dell’auto e non la uso, a Milano, invece…

    1. Per carità basta metropolitane! creano solo difficoltà agli abitanti delle zone interessate ai lavori, chiusura di esercizi commerciali, difficoltà di circolazione, e, non meno importante, un casino di polveri sottili! Più posteggi e più spazi per le auto! Libertà di circolazione! Riapriamo il centro -piazza del Duomo, via Dante, Corso Vittorio- alle auto!

  2. E’ diventato necessario candidare la lista Sala al premio Nobel per gli”affari interni”.
    Mai si è vista tanta solerzia nell’evidenziare tale bravura.
    Infatti, per condannare i cittadini a non usare l’auto, si chiede di usare i mezzi pubblici e, dopo l’aumento della tariffa ATM
    è diventato imperioso il concetto di aumentare la tariffa dell’area C.
    E’ una politica che guarda ai bisogni di ognuno di noi?
    HO I MIEI DUBBI.!!!!!!! QUANDO AVRANNO ESAURITO LE IDEE RIPARTIRANNO DA ZERO E CI CHIEDERANNO DI PAGARE L’USO DEL MARCIAPIEDE???
    SICUREZZA AL MINIMO SINDACALE, LAVORO SEMPRE MENO E SPESE ALL’IMPAZZATA CI STANNO PORTANDO ALL’ESASPERAZIONE.
    A QUANDO L’OBBLIGO DI INDOSSARE IL RESPIROMETRO CON TANTO DI TARIFFA URBANA?

  3. E’ diventato necessario candidare la lista Sala a premio NOBEL per gli affari interni.
    Infatti solo a loro poteva venire in mente di aumentare la tariffa ATM e, successivamente, quella per l’area C.
    Possiamo, forse, pensare che non pensino ai cittadini?
    Certo che lo fanno, pensano di spremerli come limoni tassandoli o , tosandoli, a dovere.
    I milanesi sono ricchi e possono pagare le loro sperimentazioni, vedi piste ciclabili, eliminazioni di parcheggi ecc.
    Quando avranno finito le idee ricominceranno da capo.
    A quando l’obbligo di indossare il respirometro con tanto di tariffa oraria mentre si cammina sui marciapiedi con tariffa metrica?
    Auguri a tutti

  4. …al contrario di ciò che dite, la direzione è quella giusta! Bisogna imparare a limitare solo allo stato di necessità l’auto e ad usare il trasporto pubblico in via preferenziale. Al di là dei commenti detrattori, il servizio pubblico di Milano e del bacino della città metropolitana funziona bene! Se ci si organizza si arriva ovunque con tempi certi! Non nego che su alcune linee ci sono ritardi sistematici, ma sono situazioni che possono essere risolte in maniera efficace. Personalmente, da cittadino milanese, sono stufo di respirarmi gli scarichi di centinaia di migliaia di auto che entrano in città per andare al lavoro, quando basterebbe portarsi alla prima fermata utile di treno/metro/tram/bus e muoversi collettivamente. Guardatevi intorno: ogni auto porta in media 1 sola persona, al massimo 2. Bisogna evolvere, l’auto va superata! Quindi ben venga l’aumento dell’area C. Preciso inoltre che il biglietto a 2€, ha una serie di vantaggi notevoli per chi arriva da fuori, mentre l’abbonamento mensile e annuale non ha subito nessun incremento…per cui è polemica sterile quella della “stangata”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.