Storieaportechiuse palinsesto fino 26 aprile: il viaggio dell’Apollo11, nuove storie per gli insegnanti

Cultura e spettacolo

Si arricchisce l’offerta culturale di #storieaportechiusecon #storieaportechiuse flashl’offerta dedicata agli insegnanti e agli educatori e viene presentato il palinsesto che va fino a domenica 26 aprile .

I contenuti di #storieaportechiuse raddoppiano con una versione flash di storie già uscite, senza perdere niente del contenuto e del senso della storia. Altra novità riguarda la newsletter Caro Prof che diventa settimanale, monotematica (Spazio, Tinkering e STEM etc) consultabile anche nella pagina del sito web dedicata a #storieportechiuse (https://www.museoscienza.org/it/storieaportechiuse)Ogni martedì, giornata dedicata ai temi education e ai laboratori interattivi, sarà pubblicata la newsletter che si potrà anche ricevere registrandosi direttamente al form dedicato
Nel palinsesto che va sino a domenica 26 aprile, ci saranno due appuntamenti speciali: sabato 25 aprile il primo viaggio dell’uomo sulla Luna con la serie Apollo 11 nell’ambito di Storie dalla realtà virtuale, documentari in pillole a episodi girati all’interno di esperienze virtuali; giovedì 23 aprile sarà la volta di una vicenda sconosciuta che vede protagonista Guglielmo Marconi, il suo legame con il Museo e l’affascinante Raccolta Documentaria dei Primati Scientifici e Tecnici italiani.

martedì 21 aprile – EDUCATION & I.LAB
– Aria di birra
Come nella cucina di casa, anche nel laboratorio interattivo di Alimentazione del Museo, si sperimentano tante ricette per scoprire come gli ingredienti reagiscono e si trasformano nel risultato finale. La birra è la bevanda più diffusa al mondo ed esiste in una varietà infinita di versioni: Ale, Lager, Pilsner, Stout…ma tutte sono realizzate a partire dagli stessi ingredienti: acqua, orzo, luppolo e lievito. Quello che cambia sono i metodi di produzione e gli aromi che si aggiungono. Un’altra caratteristica della birra è la sua schiuma! Abbiamo provato a fare la birra insieme a Valeria Chiodini, education curator i.lab Alimentazione, per capire perché ha la schiuma.

mercoledì 22 aprile – ATTUALITÀ
– Si può diventare immuni dal Covid-19?
Barbara Gallavotti, giornalista scientifica e autrice di Superquark RAI affronta il tema dell’immunità, spiegando se chi ha contratto il virus può potenzialmente ammalarsi di nuovo, come e a distanza di quanto tempo.

giovedì 23 aprile – STORIA DEL MUSEO
– Il CNR di Marconi e l’idea di un Museo tecnico-scientifico negli anni Trenta
Quale rapporto lega Guglielmo Marconi, Museo e Consiglio Nazionale delle Ricerche?
Ce lo racconta Roberto Reali, tecnologo presso il Dipartimento di Scienze agroalimentari del CNR e professore di Storia contemporanea presso l’Università Roma 2 di Tor Vergata. Una vicenda, sconosciuta fino a pochi anni fa, nata al tempo della partecipazione italiana all’esposizione universale di Chicago del 1933 e che lascia in eredità – prima al CNR e poi al Museo – un’imponente collezione di oggetti, documenti e materiale bibliografico: la Raccolta Documentaria dei Primati Scientifici e Tecnici italiani. La vicenda viene ricostruita nel volume 
I “Primati” della scienza. Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra , Hoepli, 2019, Milano.

venerdì 24 aprile – ARCHIVI & BIBLIOTECHE
– Il teatro delle macchine (seconda parte)
I “Teatri di macchine” sono dei libri del ‘500 caratterizzati da un grande numero di immagini, pensati per raggiungere vasti pubblici al di fuori della schiera degli specialisti. In particolare analizzeremo il loro successo nel Seicento, sfogliando le opere di Vittorio Zonca, inventore e architetto onorario italiano conosciuto per la pubblicazione di un libro di macchine meccaniche e idrauliche, e di Georg Andreas Bockler, architetto e ingegnere tedesco specializzato in idraulica.

sabato 25 aprile – STORIE DALLA REALTÀ VIRTUALE
 Apollo 11: sulla rampa di lancio
È il 16 luglio 1969: ci troviamo ai piedi della base di lancio della NASA a Cape Canaveral, in Florida. Il Saturn V, il lanciatore che spedirà l’uomo nello spazio, con tutta la sua impressionante imponenza, è pronto al lancio. La missione Apollo 11 sta per avere inizio. Scopriamo perché il Kennedy Space Center venne costruito sulla costa atlantica degli Stati Uniti, e perché il Modulo per l’Escursione Lunare fu chiamato “Eagle”. Sveleremo il mistero della valigetta che gli astronauti portavano con sé prima del lancio e il motivo dell’enorme ascensore a fianco del Saturn V.

domenica 26 aprile – LEONARDO DA VINCI
– Vita di Leonardo. La fanciullezza
Incontriamo una fantesca che ci racconta l’infanzia di Leonardo da Vinci: la sua famiglia, il borgo natale, il rapporto di Leonardo fanciullo con la natura e le prime manifestazioni del suo talento.
Confrontiamolo con un passo della vita di Leonardo scritta da Giorgio Vasari.
video realizzato da NEO (Narrative Enviroment Operas) e realizzato presso il Museo Bagatti Valsecchi

INFORMAZIONI
#storieaportechiuse è online tutti i giorni sui canali Facebook e Instagram, fino alla riapertura del Museo al pubblico. Il format rimarrà anche in seguito come appuntamento fisso che sarà proposto con cadenza settimanale tutti i lunedì, giorno di chiusura, raccontando il dietro le quinte del Museo, i nuovi progetti, mostrando archivi, depositi, collezioni inedite e allestimenti in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.