Quartieri. Biblioteche, apre in Piazzale Insubria un punto prestito libri, proseguono i lavori alla Calvairate

Cronaca

E’ stato inaugurato il punto di prestito libri di piazza Insubria 3, sede provvisoria sostitutiva della biblioteca Calvairate, chiusa fino alla conclusione dei lavori di ampliamento e rifacimento.
Lo stabile che ospiterà il punto di prestito si trova all’interno di un complesso di proprietà Aler. Gli scaffali ospiteranno circa 4.000 documenti tra libri e audiovisivi, che insieme al catalogo online, saranno messi a disposizione per il servizio di prestito locale e interbibliotecario.  Il punto di prestito Insubria rimarrà aperto al pubblico con i seguenti orari: martedì, giovedì 10 -14.30, mercoledì, venerdì 14 -19, sabato 10 – 14. Nella nuova sede, accessibile tramite appuntamento, saranno disponibili i servizi di consulenza bibliografica, iscrizione, prestito, prenotazione e restituzione. Non sarà possibile stazionare per consultazioni in sede o per studio.    Proseguono i lavori di ampliamento e rifacimento della biblioteca Calvairate di via Ciceri Visconti – piazzale Martini, che porteranno gli spazi da 900 a 1.250 metri quadri con un ampliamento di circa il 40%. Si prevede che la sede potrà essere aperta nella primavera 2022.   La nuova sede, oltre all’ampliamento degli spazi, vedrà un ripensamento di funzioni e servizi migliorando l’accessibilità e la visibilità dell’edificio tramite lo spostamento dell’ingresso principale della biblioteca su Piazzale Martini.  Sarà articolata in un ampio spazio di ingresso e accoglienza, più informale e di primo accesso ai servizi; un’ampia parte centrale ospiterà le collezioni, l’area studio, lo spazio bambini e ragazzi, e servizi destinati a nuovi pubblici (servizi per adolescenti, spazio di coworking).

Al primo piano vi sarà una sala polifunzionale, da utilizzare per corsi, conferenze, presentazioni libri ed eventi, realizzati anche in sinergia con il Municipio. Il primo piano potrà essere utilizzato anche negli orari di chiusura della biblioteca.  Gli arredi verranno rinnovati e pensati per rispondere alle nuove funzioni.  Per ampliare la biblioteca è stata demolita una parte dell’edificio esistente e ricostruito un edificio in cemento armato di due piani. La parte restante della biblioteca, il corpo basso, è rimasto con dimensioni, superfici e volumi, invariati. Le pareti perimetrali e la copertura sono state sostituite con materiali e finiture adeguate alle norme vigenti in termini di contenimento energetico e isolamento acustico. Anche gli impianti di climatizzazione, riscaldamento, illuminazione, antincendio, vengono completamente sostituiti e adeguati alle norme vigenti; sul tetto dell’edificio lato piazzale Martini verranno inoltre posizionate, opportunamente schermate, la centrale termica e le macchine per il condizionamento; sempre sul tetto è prevista l’installazione di un impianto solare fotovoltaico che produrrà parte dell’energia elettrica assorbita durante il funzionamento della struttura.  Vengono riqualificati anche gli spazi esterni e le aree a verde pertinenti alla biblioteca, mantenendo il loro collegamento diretto con le sale della biblioteca per consentire agli utenti di fruire degli spazi anche all’aperto, nel verde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.