Ecco com’è la vera Russia che sta con Putin

Esteri

Putin sembra conoscerci benissimo, non possiamo dire altrettanto noi europei di lui, vista la piega che prendono gli eventi. Al netto dell’impegno degli esperti economici che proiettano il disastro cui andremmo incontro se il conflitto si protraesse nel tempo con le relative incertezze, c’è il fattore storico, psicologico e sociale che sfugge ai più.

Noi pensiamo all’Est come a un’entità territoriale lontana, geografica e politica, sono invece scarse le conoscenze della mentalità stessa di quei popoli. Sarebbe sufficiente leggere con occhio critico i classici russi dell’Ottocento (un buon motivo per incrementarne lo studio anziché scivolare nella cancel culture), la successiva letteratura e la saggistica dei dissidenti russi, ma anche di quelli polacchi, cecoslovacchi e ungheresi, per intuire la netta distanza che ci separa.

In ultima analisi tornerebbe utile anche solo qualche viaggio in loco, lontano dalle “enclave” di Mosca e San Pietroburgo, diventate cliché nel nostro immaginario sulla base della nuova borghesia, gli oligarchi, lo shopping, ma anche dei giovani istruiti e critici che scendono coraggiosamente in piazza sfidando la sorte. La vera Russia non è questa, la grande Russia è quella delle province, delle campagne, è quella dove il tempo avanza lento e dilatato a braccetto con lo spazio, quella della vastissima pazienza, della rassegnazione, quella del sacrificio e delle privazioni, dell’imperialismo e del comunismo sulla pelle.

Dei 144 milioni di abitanti un terzo è rappresentato da pensionati e ciò che traspare dallo sguardo dell’uomo russo è la mancanza di spontaneità, il timore di esprimere una virgola scorretta che potrebbe costargli la vodka e la capretta da mungere, ha un’infarinatura poetica ma ben scarsa dimestichezza coi valori umanistici, la tradizione liberale e i diritti civili. Il cerchio si chiude con la censura e la propaganda interna: convinti di essere dalla parte giusta della storia, anche la vodka più scadente diventa uno shot corroborante. “Patria o muerte”, diventato anacronistico alle nostre latitudini, là è ancora digeribile a suon di medaglie ed è soprattutto imposto.

Laura Zambelli Del Rocino (blog Nicola Porro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.