Fà la cosa giusta: il 24-26 al via nuova la nuova edizione

Milano

Far conoscere le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze dei territori, grandi e piccoli, e creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali. È questo l’obiettivo di Fa’ la cosa giusta!, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a Milano nel fine settimana 24-26 marzo (dalle ore 9 alle 20) per la sua 19esima edizione, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo.

Nove le aree tematiche – turismo, food e street food, vegan, infanzia, cosmesi, moda, green e terzo settore – con oltre 450 realtà espositive innovative, responsabili e selezionate con cura, provenienti da tutto il territorio nazionale. In parallelo si svolge un ricco programma culturale pensato per tutte le età, a cura di esperti e associazioni con 350 proposte di incontri, 700 relatori, dibattiti, degustazioni e spettacoli, che raccontano la sostenibilità a 360 gradi negli stili di vita, nel turismo lento e nella rigenerazione dei territori, l’economia circolare, la lotta allo spreco, la giustizia sociale e ambientale, l’attivismo climatico e le energie rinnovabili, la coesione sociale, la finanza etica, la moda e la genitorialità. La Fiera inoltre coinvolge 6mila studenti provenienti dalla Lombardia ma anche da altre parti d’Italia, iscritti a vari incontri insieme alle loro classi e ai loro insegnanti.

E a supporto dei visitatori, quasi 200 volontari. 32 mila i metri quadrati occupati da Fa’ la cosa giusta, nei padiglioni 3 E 4 dell’Allianz-MiCo di viale Scarampo angolo via Colleoni. Da raggiungere con i mezzi pubblici (metro Lilla Portello o metro Rossa Lotto Fiera) oppure in bici: all’interno della fiera è costruito un ampio parcheggio per le bici, con la possibilità di piccole riparazioni delle due ruote da fare con la supervisione e l’aiuto di esperti (previsto anche un circuito prova per i bambini). Sul sito della fiera è semplice navigare nel programma culturale scegliendo l’esplorazione degli incontri per giorno o per tema: Agri-food, Al femminile, Bambini, Cambiamenti climatici, Energia, Fiera dei Grandi Cammini, Genitori, Inclusione, Moda, Rigenerazione, Viaggi: https://www.falacosagiusta.org/la-fiera/programma-culturale/ “È una fiera ricca di collaborazioni e partecipata: il risultato è davvero imponente per numero di persone coinvolte e per la qualità” commenta Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo che organizza Fa’ la cosa giusta!. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito: https://www.falacosagiusta.org/ Per alcune attività, dove indicato sul sito, è obbligatoria o consigliata l’iscrizione. Per partecipare agli eventi è necessario acquistare il biglietto di ingresso a Fà la cosa giusta!. Si consiglia l’acquisto online: il costo del biglietto è ridotto e permette di saltare la coda. Costa 7 euro, mentre è 1 euro per under 14 e gratuito per bambini 0-2 anni. Sul sito sono indicati altri pacchetti e le tariffe per l’acquisto direttamente in fiera. (A cura di Agenzia Le Acrobate)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.