E se il test lo rifacesse chi ha già la patente da più di 5 anni? Solo il 22,1% lo supererebbe a pieno titolo.
Analisi AutoScout24 ed Egaf edizioni, con il supporto di Confarca e Unasca Patente B: nel 2023 oltre quattro candidati lombardi su dieci non hanno superato l’esame di teoria. Simulazione test teoria su patentati da oltre 5 anni: solo il 22,1% supererebbe di nuovo l’esame a pieno titolo, la maggior parte “rimandati”. Esame di guida: oltre alle capacità personali degli aspiranti patentati, sulla promozione incide l’ansia del candidato e l’atteggiamento dell’esaminatore sullo stress. La simulazione di teoria è stata effettuata su un campione di oltre 2.700 utenti di AutoScout24 che hanno ottenuto la patente B da almeno cinque anni, somministrandogli 20 domande a quiz (l’attuale test ufficiale ne conta 30) selezionate tra quelle convalidate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e utilizzate in sede di esame. Milano, 22 aprile 2024 – Nel 2023, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 40,7% dei lombardi che ha sostenuto l’esame di teoria per l’ottenimento della patente B non ha superato il test, un dato leggermente superiore alla media nazionale (39,9%) . Tra le province, la percentuale più alta di bocciati alla teoria si registra a Brescia (42,7%); seguono Mantova (41,9%), Cremona (41,3%), Como (41,2%), Milano (41,1%), Bergamo (40,8%), Pavia (39,6%), Lodi (39,2%), Varese (38,9%), Lecco (35%) e Sondrio (32,5%). Ma cosa accadrebbe se gli automobilisti lombardi che hanno conseguito la patente B da oltre 5 anni ripetessero oggi l’esame di teoria? Secondo la simulazione condotta da AutoScout24 ed Egaf edizioni, insieme alle maggiori associazioni di autoscuole italiane Confarca e Unasca, solo il 22,1% dei lombardi oggi supererebbe l’esame a pieno titolo (la media nazionale è del 22,3%), un dato che evidenzia l’importanza di effettuare aggiornamenti costanti anche dopo aver conseguito la patente, viste le continue modifiche al codice della strada avvenute in questi anni. Ma non si tratta di una bocciatura completa, dato che il campione di cittadini lombardi ha risposto in media correttamente a 15 domande su 20. Tra gli errori più comuni si segnalano i quiz su spie e segnaletica. Per la simulazione dell’esame di teoria sono stati coinvolti oltre 2.700 automobilisti della community di AutoScout24 che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni, somministrandogli un test di 20 domande a quiz selezionate tra quelle convalidate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e utilizzate in sede di esame (l’attuale test ufficiale prevede 30 domande). Per superare la simulazione, gli utenti non devono aver commesso più di 2 errori su 20 domande (10%), considerando lo stesso rapporto dell’esame ufficiale che prevede attualmente al massimo 3 errori per un quiz da 30 quesiti.
Quali sono invece gli ostacoli maggiormente riscontrati nel corso degli esami di guida?
Partiamo dal dato dei promossi: nel 2023 ben l’82,6% dei lombardi che ha fatto l’esame di guida lo ha superato. Per quanto riguarda invece gli ostacoli, a livello nazionale è stato chiesto agli associati delle maggiori associazioni di autoscuole in Italia, Confarca e Unasca, quali fossero le maggiori criticità per i candidati durante i test di guida su strada che ne hanno portato alla bocciatura. Tra gli errori più comuni alla guida, al primo posto in assoluto si segnalano gli incroci (52% degli associati), seguiti da fermate di mezzi pubblici e rotonde che vanno a defluire il traffico dalla corsia principale (49%), e i parcheggi, in entrata e uscita (33%). Ma ci sono anche altri fattori che hanno un impatto sull’esito finale, come la dimensione della città e la difficoltà delle strade, considerando anche il traffico (per il 76% delle autoscuole), ma soprattutto l’ansia del candidato (94%) e l’atteggiamento dell’esaminatore sullo stress (89%). Per maggiori informazioni o per mettersi in gioco simulando il test per l’esame di teoria della patente B, raggiugi questa pagina sul sito AutoScout24. Sarà possibile cliccare sul link all’interno per effettuare la simulazione di una reale scheda d’esame per la patente B o per scaricare le app di Egaf edizioni.
Bastano pochi minuti e il questionario è assolutamente gratuito e anonimo.
ESAME DI TEORIA PATENTE B 2023 | ESAME DI GUIDA PATENTE B 2023 | ||||||
PROVINCIA | N. TOTALE PROVE ESAMI DI TEORIA | % IDONEI | % RESPINTI | N. TOTALE PROVE ESAMI di GUIDA 2023 | % IDONEI | % RESPINTI | |
BRESCIA | 22.912 | 57,3% | 42,7% | 16.588 | 84,8% | 15,2% | |
MANTOVA | 5.210 | 58,1% | 41,9% | 4.918 | 74,2% | 25,8% | |
CREMONA | 6.554 | 58,7% | 41,3% | 5.145 | 84,7% | 15,3% | |
COMO | 9.278 | 58,8% | 41,2% | 7.623 | 81,0% | 19,0% | |
MILANO | 67.442 | 58,9% | 41,1% | 50.803 | 81,0% | 19,0% | |
BERGAMO | 21.352 | 59,2% | 40,8% | 16.301 | 83,9% | 16,1% | |
PAVIA | 8.457 | 60,4% | 39,6% | 5.146 | 93,7% | 6,3% | |
LODI | 3.801 | 60,8% | 39,2% | 2.969 | 79,5% | 20,5% | |
VARESE | 14.541 | 61,1% | 38,9% | 11.016 | 85,7% | 14,4% | |
LECCO | 4.116 | 65,0% | 35,0% | 4.196 | 76,1% | 24,0% | |
SONDRIO | 2.456 | 67,6% | 32,5% | 2.193 | 90,5% | 9,5% | |
LOMBARDIA | 166.119 | 59,3% | 40,7% | 126.898 | 82,6% | 17,4% |
Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
SIMULAZIONE TEST TEORIA PATENTE B: SURVEY DI 20 QUIZ CONDOTTA SU UN CAMPIONE DI AUTOMOBILISTI CHE HANNO OTTENUTO LA PATENTE B DA OLTRE 5 ANNI | ESITI ESAMI DI TEORIA E DI GUIDA PATENTE B NEL 2023 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) | ||||
% PROMOSSI (max 2 errori su 20 domande) | Media errori su 20 domande | % IDONEI SU N. TOTALE PROVE ESAMI di TEORIA 2023 | % IDONEI SU N. TOTALE PROVE ESAMI di GUIDA 2023 | ||
LAZIO | 31,7% | 15/20 | 56,0% | 86,0% | |
EMILIA ROMAGNA | 28,0% | 15/20 | 61,8% | 78,1% | |
VENETO | 24,6% | 15/20 | 63,0% | 80,3% | |
LIGURIA | 24,3% | 15/20 | 57,4% | 72,2% | |
SARDEGNA | 24,1% | 15/20 | 61,2% | 68,3% | |
FRIULI -VENEZIA GIULIA | 24,0% | 15/20 | 62,8% | 77,6% | |
UMBRIA | 23,3% | 15/20 | 59,5% | 74,3% | |
LOMBARDIA | 22,1% | 15/20 | 59,3% | 82,6% | |
PIEMONTE | 20,0% | 15/20 | 60,6% | 83,3% | |
PUGLIA | 19,8% | 15/20 | 62,5% | 95,2% | |
TRENTINO- ALTO ADIGE | 19,6% | 15/20 | 57,2% | 71,8% | |
VALLE D’AOSTA | 19,0% | 15/20 | 59,8% | 74,9% | |
CAMPANIA | 18,7% | 15/20 | 60,4% | 97,4% | |
ABRUZZO | 18,6% | 15/20 | 60,3% | 92,0% | |
TOSCANA | 18,3% | 15/20 | 57,1% | 81,2% | |
MARCHE | 15,4% | 15/20 | 58,0% | 84,5% | |
SICILIA | 13,9% | 14/20 | 64,4% | 95,0% | |
BASILICATA | 12,3% | 14/20 | 60,1% | 94,3% | |
CALABRIA | 11,8% | 14/20 | 61,3% | 92,6% | |
MOLISE | 6,9% | 14/20 | 57,4% | 95,6% | |
NAZIONALE | 22,3% | 15/20 | 60,1% | 85,0% |
SIMULAZIONE QUIZ PATENTE B: % DI PROMOSSI ALLA TEORIA PER REGIONE
Survey condotta online su un campione di oltre 2.700 utenti della community di AutoScout24 Italia somministrando un reale quiz della patente fornito da Egaf Edizioni. Mappa creata con Datawrapper AutoScout24
AutoScout24 è il più grande marketplace automotive online a livello pan-europeo. Consente alle persone di scegliere l’auto dei propri sogni in modo semplice, efficace e stress-free. AutoScout24 permette a dealer e privati di vendere le proprie auto, nuove e usate, attraverso gli annunci pubblicati sul sito. Inoltre, AutoScout24 offre a concessionari, Case auto e altri attori del settore automotive, prodotti pubblicitari, come display advertising e lead generation. Visita il sito web www.autoscout24.it.
Egaf Edizioni
Egaf Edizioni è il gruppo editoriale che da oltre 40 anni è protagonista dell’informazione professionale su circolazione stradale e in particolare: conducenti, veicoli, autotrasporto di cose e di persone, motorizzazione e trasporti. Tanti i prodotti e i servizi messi a disposizione da Egaf per la formazione finalizzata al conseguimento delle patenti di guida: libri cartacei, portali web e app per dispositivi mobili.
Confarca
Confarca è l’abbreviazione di Confederazione di Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici, e come tale cura da sempre gli interessi delle categorie professionali di Autoscuole, Studi di Consulenza e Scuole Nautiche, dividendo la sua attività tra la tutela e l’aggiornamento professionale dei suoi associati e la promozione di iniziative volte a migliorare la sicurezza stradale. Con il Decreto Dirigenziale 2 marzo 2011 è stata riconfermata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come Organizzazione rappresentativa in ambito nazionale delle autoscuole e degli studi di consulenza automobilistica.
Unasca
Unasca è l’Associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale (D.M. Trasporti 9 febbraio 2004) delle categorie delle Autoscuole (art.123 del Codice della Strada) e Scuole Nautiche (Decreto Interministeriale 146/2008) e di quella delle Imprese di Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui alla legge 264/1991 (brevemente Studi di Consulenza Automobilistica e Nautica).
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845