Per tutta la giornata di oggi, mercoledì 5 febbraio, uno sciopero dei treni coinvolgerà l’intera rete di Trenord a Milano e nel resto della Lombardia.
Ecco orari e servizi garantiti durante la mobilitazione.
Confermato lo sciopero Trenord del 5 febbraio a Milano e in Lombardia. Ciò significa disagi in arrivo per pendolari e viaggiatori: la protesta, proclamata dal sindacato Orsa, interesserà l’intera rete dell’azienda ferroviaria. Possibili cancellazioni, ritardi e variazioni interesseranno i treni regionali, suburbani, diretti agli aeroporti e di lunga percorrenza. Andiamo a scoprire nel dettaglio gli orari dell’agitazione e le fasce in cui il servizio sarà garantito.
Sciopero treni 5 febbraio a Milano: gli orari e le fasce garantite
La protesta, che durerà 23 ore, ha preso il via alle 3:00 del mattino e si concluderà alle 2:00 del 6 febbraio. Essendo uno sciopero programmato nei giorni feriali, Trenord assicurerà il servizio minimo essenziale, come previsto dagli accordi sindacali. Secondo quanto riportato sul sito ufficiale dell’azienda, i treni dovrebbero circolare regolarmente nelle fasce di garanzia, ovvero dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Nel caso in cui i treni del Malpensa Express dovessero subire cancellazioni, Trenord attiverà un servizio di bus sostitutivi senza fermate intermedie per garantire il collegamento tra:
- Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (con partenza da via Paleocapa 1);
- Stabio e Malpensa Aeroporto, per i passeggeri della linea S50.
I viaggiatori diretti allo scalo lombardo sono invitati a controllare gli aggiornamenti e, se necessario, a pianificare percorsi alternativi.
Sciopero degli aerei del 5 febbraio 2025: la situazione a Malpensa e Linate
Oltre all’agitazione nel settore ferroviario, il 5 febbraio ci sarà anche sciopero degli aerei. In particolare, dalle 12:00 alle 16:00 si fermeranno i dipendenti di Sea Prime in servizio all’aeroporto di Milano Linate.
Contemporaneamente, è previsto un altro sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà il personale aeroportuale in diversi scali italiani. A Malpensa si ferma il personale di Airport Handling, Aviapartner, Swissport e SPD. Invitiamo tutti i viaggiatori a controllare la regolarità dei voli sui siti ufficiali dei due scali.
Come spostarsi a Milano e in Lombardia quando c’è sciopero
Muoversi a Milano e in Lombardia nei giorni di sciopero può risultare complicato per chi deve raggiungere il luogo di lavoro, l’università o qualsiasi altra destinazione. La buona notizia è che la mobilitazione di domani coinvolgerà esclusivamente le linee ferroviarie Trenord, mentre metropolitana, tram e autobus ATM circoleranno regolarmente sia a Milano che nei comuni dell’area metropolitana serviti dall’azienda. Chi si sposta abitualmente con i mezzi urbani potrà quindi viaggiare senza particolari problemi, munendosi di biglietti ATM in anticipo.
Per quanto riguarda i treni, alcuni collegamenti saranno garantiti nelle fasce protette (dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00). Tuttavia, è consigliabile verificare eventuali aggiornamenti attraverso i canali ufficiali di Trenord, monitorando gli annunci in stazione e consultando il sito web o l’app per informazioni in tempo reale.
Chi decide di raggiungere Milano in macchina dovrebbe considerare l’opzione dei parcheggi di interscambio, situati nelle zone periferiche della città, per poi proseguire con i mezzi pubblici ed evitare il traffico e la difficoltà di trovare parcheggio nel centro cittadino. Un’altra opzione valida è rappresentata dai servizi di mobilità condivisa, come bike sharing, monopattini elettrici e scooter, disponibili in diverse aree della città e ideali per evitare il traffico e ridurre l’impatto ambientale.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845