Un inno d’amore per i gatti in difficoltà e per i volontari di un importante rifugio in provincia di Milano. Simone Riva, noto come “turista spazzino” per il suo impegno nella tutela dell’ambiente, ha realizzato una canzone speciale dedicata a Miagolandia Odv, organizzazione di volontariato che quotidianamente accoglie gatti maltrattati, abbandonati, rimasti soli, salvati da situazioni di disagio o di pericolo, offrendo loro ospitalità fino al momento dell’adozione. Il brano, intitolato “Miagolandia”, è una melodia dance e ritmata che vuole sia esorcizzare lo sconforto che suscitano certe situazioni, sia celebrare il rifugio felino come un luogo sicuro e pieno di affetto per ogni gatto in cerca di una nuova possibilità. Attraverso le sue parole, l’appassionato cantante intende sensibilizzare tutti contro l’abbandono dei mici. “Miangolandia” è una canzone carica d’amore per gli animali. Il testo dipinge Miagolandia come un vero e proprio paradiso felino, dove i mici trovano riparo, cure e affetto grazie al lavoro instancabile di tutti coloro che operano al suo interno. «Ho voluto scrivere questa canzone – dichiara Simone Riva – per dare voce agli ultimi, i nostri amici gatti che qualcuno ha ingiustamente lasciato al loro destino, per far conoscere l’importante missione di Miagolandia e per coinvolgere più persone possibili al tema dell’abbandono». Il cantante di Peschiera Borromeo non è nuovo ad azioni di questo tipo: già in passato ha dimostrato un certo attaccamento alla tematica con il brano “Non abbandonare il cane”.
«Un grazie speciale a Simone Riva da parte di Miagolandia Odv per essersi fatto portavoce dell’impegno e del sacrificio che la nostra associazione mette in atto da anni con costanza nei confronti dei gatti più sfortunati che accogliamo ed a cui poniamo il massimo delle attenzioni attraverso il nostro amore, cure e tanto altro, oltreché nella ricerca di trovare per ognuno dei nostri ospiti a quattro zampe una soluzione che permetta loro un riscatto e nuova opportunità di vita e dignità – dichiarano Elisabetta Mascheroni e Gemma Caspani, rispettivamente presidente e vicepresidente -. L’impegno civico in senso lato dimostrato da Simone Riva nel tempo sul proprio territorio, manifesta ancora una volta una sua grande sensibilità ai temi legati al vivere civile e riteniamo un privilegio che abbia dedicato alla nostra associazione questa canzone che, seppure con leggerezza, fa emergere una delle piaghe della nostra società, quella dell’abbandono e maltrattamento dei felini che spesso passa inosservata perché loro soffrono in silenzio, ed il silenzio è purtroppo spesso fonte di indifferenza». L’associazione Miagolandia di Mediglia è un punto di riferimento per chi vuole adottare, aiutare o semplicemente diffondere il valore dell’accoglienza e del rispetto per gli animali. Con il brano, l’impegno dei volontari riceve un’ulteriore spinta emotiva e un mezzo artistico per toccare il cuore di tutti gli amanti degli animali. Il brano è disponibile da oggi (martedì 25 marzo 2025) su Youtube.
Simone Riva e Miagolandia invitano tutti a condividerlo per amplificare il messaggio e sostenere la causa felina. La registrazione è avvenuta a Revello (Cuneo), negli studi di Nicola Ursino, arrangiatore affermato, polistrumentista e ormai collaboratore fidato e grande amico di Simone Riva.
Biografia
Simone Riva, classe 1972, ha cominciato a svolgere attività di volontariato, raccogliendo i rifiuti abbandonati, a partire dai cinque anni d’età, dopo che il nonno paterno lo
Simone Riva
ha rimproverato per aver gettato una bottiglietta di plastica nel camino. Dal 2011 la sua storia di ecologista convinto diventa pubblica, con l’interessamento di giornali, radio e televisioni e la realizzazione di innumerevoli servizi. Per la sua dedizione all’ambiente ha ricevuto oltre venti targhe comunali, un riconoscimento da Regione Lombardia e il prestigioso “Panettone d’oro”, premio alla virtù civica. È inoltre detentore di un record mondiale: dopo la raccolta rifiuti sugli scogli di San Mauro Mare per 25 ore filate e a Mediglia per 30 ore consecutive, nell’autunno 2022 ha siglato l’ultimo record di 50 ore non stop, ottenendo anche una targa ufficiale dal Comune di Peschiera Borromeo. Simone Riva tra il 2022 e 2024 ha inciso diverse canzoni: “Bacchespani”, “Porsea”, “Non abbandonare il cane”, “E invece no”, “La ciappana”, “Giuà l’ucuturash”, “Forse il tuo pisello non lo sa”, “L’isola che c’è”, “No to violence” della durata record di un solo in un secondo e la cover “Rock’n’Roll Robot” di Alberto Camerini.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845
Informativa:
questo sito, o gli strumenti terzi da esso utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie AccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.