La metro di Milano subirà importanti modifiche durante l’estate 2025, con la chiusura della tratta Garibaldi-Cadorna della linea M2 dal 18 luglio a fine agosto, e lavori serali tra Lambrate e Caiazzo a partire dal 28 aprile.
Dopo la chiusura per lavori dello scorso autunno, la linea M2 della metropolitana di Milano sarà ancora interessata da significativi interventi di manutenzione e potenziamento durante l’estate 2025, con chiusure programmate e lavori serali che influenzeranno la mobilità cittadina.
Interventi serali tra Lambrate e Caiazzo a partire dal 28 aprile
A partire dal 28 aprile 2025, inizieranno nuovi lavori di manutenzione sulla tratta compresa tra le stazioni di Lambrate e Caiazzo. In questa fase, i treni viaggeranno su un unico binario per entrambe le direzioni, con ovvie ripercussioni sui tempi di percorrenza. Gli interventi si svolgeranno esclusivamente nelle ore serali, dopo le 21:00, per ridurre al minimo l’impatto sui pendolari nelle fasce orarie di maggiore afflusso. Questa porzione della linea, infatti, era già stata oggetto del precedente intervento tra ottobre e dicembre 2024. Durante quel periodo, la tratta Milano Centrale-Piola era stata chiusa ogni sera per lavori straordinari nella galleria, soggetta a infiltrazioni d’acqua e vibrazioni. Secondo quanto riferito dall’assessora alla Mobilità Arianna Censi, il completamento dell’opera ha subito ritardi proprio a causa dell’innalzamento della falda acquifera, che ha richiesto ulteriori approfondimenti e operazioni di messa in sicurezza.
Durante il nuovo cantiere, previsto fino a inizio giugno, i passeggeri dovranno prestare particolare attenzione alla direzione dei treni in transito, data la presenza del solo binario attivo. ATM raccomanda di consultare in tempo reale le informazioni disponibili sull’app e sul sito ufficiale per pianificare al meglio gli spostamenti.
Chiusura estiva della tratta Garibaldi-Cadorna dal 18 luglio a fine agosto
Un secondo, più impattante intervento interesserà il cuore della linea verde dal 18 luglio alla fine di agosto 2025. La tratta tra Cadorna e Garibaldi verrà completamente chiusa per consentire importanti lavori di manutenzione della ferrovia. I lavori coprendono la sostituzione di binari ormai usurati e il rinnovo di alcuni impianti tecnologici. Le stazioni intermedie di Lanza e Moscova resteranno completamente chiuse per l’intera giornata nel periodo interessato.
Per effetto di questa interruzione, i passeggeri diretti verso Assago dovranno necessariamente effettuare cambio a Garibaldi, e potranno riprendere la linea M2 soltanto a partire da Cadorna. Lo stesso avverrà in direzione opposta: chi proviene da Assago dovrà scendere a Cadorna e proseguire con mezzi alternativi fino a Garibaldi. ATM predisporrà un servizio sostitutivo di autobus, ma si consiglia di valutare anche l’utilizzo delle linee M1 e M3 per evitare congestioni e ritardi.
L’usura del tempo sulla metro di Milano
Se la tecnologia ha permesso di dire addio ai biglietti ATM cartacei da giugno, la metro di Milano – e in particolare la linea M2, sconta oggi i limiti di un’infrastruttura inaugurata nel 1969, con 56 anni di servizio alle spalle. Percorre oltre 40 chilometri e collega 35 stazioni, servendo quotidianamente migliaia di passeggeri. Tuttavia, il tempo ha reso necessari interventi sempre più frequenti: usura delle rotaie, problemi legati alle vibrazioni prodotte dai convogli nei tratti più urbanizzati, e soprattutto la minaccia crescente dell’acqua, che ha causato infiltrazioni in galleria rallentando i cantieri.
Negli ultimi mesi, ATM ha inoltre introdotto progressivamente rallentamenti dei treni in diverse tratte della M2 per motivi di sicurezza. Ad esempio, tra Loreto e Caiazzo, i convogli viaggiano ora a 15 km/h, rispetto ai 30 km/h precedenti. Riduzioni simili sono state applicate tra Garibaldi e Moscova, e tra Crescenzago e Cascina Gobba. La velocità viene modulata a seconda delle condizioni della tratta e della vicinanza ai cantieri, contribuendo però ad allungare i tempi di percorrenza complessivi.
Viaggiatori: che fare?
Per i pendolari e i viaggiatori occasionali, l’estate 2025 si preannuncia dunque complessa dal punto di vista della mobilità urbana. È importante pianificare con cura gli spostamenti, verificare orari e percorsi alternativi e prepararsi a eventuali ritardi, magari premurandosi di acquistare i biglietti per i mezzi pubblici in anticipo. ATM in ogni caso fornirà aggiornamenti costanti tramite i suoi canali ufficiali, ma la collaborazione dei cittadini sarà determinante per ridurre i disagi.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845