Orietta Colacicco “M4, la storia infinita” Capitolo 1 – Trovato muro medievale, ancamò?

Sempre M4, bisogna fare il punto sull’attualità di una storia che seguo da 8 anni, con il primo costituirsi dei Comitati. La realizzazione della Linea Blu della Metropolitana è un’opera complessa, basata su un progetto di 25 anni fa, vecchio e superato, che ha comportato errori, ritardi e disagi per residenti e commercianti. Questo è […]

Leggi tutto

Orietta Colacicco “Talpa M4 in Solari dov’è? Crepe, ritardi e no ai tavolini. Soluzione? Lettera a Mattarella”

La Tbm tanto attesa al cantiere Solari non è arrivata e rovina la festa. Ripartita da San Vittore, cinque  giorni fa in Viale Coni Zugna si è fatta ben sentire, quasi un terremoto dicono i residenti e addirittura ha fatto girare il palazzo al numero 15 tanto quanto non mai. L’Ingegner Bruno Bernardo Bosco, esperto […]

Leggi tutto

Voragine in strada e cedimento palazzo via Santa Sofia, nei pressi cantiere m4. Accertare subito le cause

Questa mattina grande spavento per una voragine in strada in Via S. Sofia nei pressi di un cantiere M4. Cedimento a livello delle cantine di un palazzo di dodici piani, evacuato con l’intervento dei Vigili del Fuoco. Giovedì 11, l’Assessore Granelli mi ha invitato per fare il punto sulle prossime lavorazioni. Ho chiesto a Fabio […]

Leggi tutto

O.Colacicco : “Perché chiudere Area C in una città ferma per la paura?”

Dal 15 Giugno saranno riaperte le telecamere per l’ingresso in area C. “Perché? E che senso ha in una città ferma, che stenta a rimettersi in moto? A guardarsi in giro gli autobus sono vuoti, le metropolitane poco frequentate, automobili sì ci sono ma non così tante. E’ un’impressione o è così? Per rispondere – […]

Leggi tutto

Dimenticati ristoratori e bar M4. Dove gli spazi per i tavolini?

M4 la storia infinita. Quattro anni di cantieri, se va bene altri tre, con ritardo di uno, ma c’è il Covid e forse per chiudere si andrà al 2024. Schiacciati, nascosti dalle cesate, i commercianti tutti hanno subito disagi e danni. C’è chi ha chiuso, chi si è spostato e chi ha resistito. A fatica, […]

Leggi tutto

‘Cittadino dica la sua sulla Mobilità’… intanto i lavori sono finiti

Le aspettative disattese del cittadino consumatore sul documento di strategia di adattamento per la Mobilità/lavori in corso a Milano Certo la situazione è molto difficile, bisogna trovare il posto che non c’è sui mezzi pubblici. E non per 10.000 passeggeri, ma per 1.600.000 – dice Orietta Colacicco, Coordinatore delegato della Commissione Mobilità di Piattaforma Milano.  […]

Leggi tutto

Orietta Colacicco “Over 65-70, no alla reclusione sino a dicembre” – Lettera a Governo e Regione

Lettera Aperta a Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte Sottosegretario beni culturali e turismo on. Dott. Lorenza Bonaccorsi Presidente Regione Lombardia Avv. Attilio Fontana Assessore Welfare Regione Lombardia Avv. Giulio Gallera Per conoscenza Sindaco di Milano Dott. Giuseppe Sala Noi over 65 e 70 siamo in casa da due mesi. Ci sentiamo quasi […]

Leggi tutto

RIEMPILTEMPO nei giorni del coronavirus – Rubrica di Orietta Colacicco – “S” come Spettacolo: il MUSICAL, erede dell’OPERETTA

Eravamo all’operetta, alla sua rivisitazione in chiave moderna di Sandro Massimini, con una regia a colpi di teatro, costumi, scenografie e coreografie sfarzose, un’operetta musical. Perché poi se la figlia dell’opera buffa è l’operetta,  figlio dell’operetta è il musical, che fiorisce negli Stati Uniti, a partire dai teatri di Broadway. A renderli più vicini a […]

Leggi tutto

RIEMPILTEMPO nei giorni del coronavirus – Rubrica di Orietta Colacicco – “S” come Spettacolo- Si va all’Operetta

Nel primo dopoguerra del ‘900 l’operetta prende la sua rivincita. Per sminuirla la definivano “piccola lirica”, ma impazzava in tutte le sale.  La gente aveva voglia di svagarsi, con trame lievi, di sorridere, di sognare paesi lontani, di stupirsi davanti ad allestimenti sfarzosi e a coreografie  coinvolgenti, di canticchiare al mattino le arie che aveva […]

Leggi tutto

RIEMPILTEMPO nei giorni del coronavirus – Rubrica di Orietta Colacicco – “C” come CUCINARE n. 2

  di Orietta Colacicco All’Alberete di Erbusco, in Franciacorta, per il pranzo di Pasqua del 2013 – era il 31 Marzo e il 19 dello  stesso mese  aveva compiuto 83 anni – Gualtiero Marchesi  propone “un menu semplice e solenne”. Così riporta un’intervista su Mentelocale, una testata web. Non faceva mai distinzioni fra grandi quotidiani […]

Leggi tutto

RIEMPILTEMPO nei giorni del coronavirus – Rubrica di Orietta Colacicco – “C” come CUCINARE n.1

Ci vuole un bel piatto, un bel pranzetto. Ma per chi e perché cucino? Cucinare racchiude tanti lati positivi, ha bisogno di concentrazione, curiosità, creatività. Nutrirci dobbiamo, se poi riusciamo a comporre una leccornia con le nostre mani è una soddisfazione e, se riesce bene, saranno appagati vista, olfatto e palato, buon aiuto per superare […]

Leggi tutto