Il weekend del ritorno di Weimar e Monaco

Durante gli anni del terrorismo italiano e tedesco uno dei leitmotiv più ricorrenti era il ritorno delle condizioni della caduta della Repubblica di Weimar. In quella rappresentazione allora soprattutto giornalistica, Weimar rappresentava tout court la democrazia mentre violenza e spallate terroristiche rappresentavano gli istinti autoritari e autocratici preparatori di svolte di dittatura prossima ventura. La […]

Leggi tutto

La festa culturale di vittime e carnefici

L’8 febbraio la slovena Nova Gorica è diventata una delle due capitali europee della cultura 2025. Le manifestazioni si svilupperanno assieme alla confinante italiana Gorizia nel tentativo di sviluppo transfrontaliero. Con raro spirito di rispetto e di sensibilità per le tragedie passate, non si è badato al quasi concomitante Giorno del ricordo, deciso dalla legge […]

Leggi tutto

La stancante legenda di mercato

Cosa piace ai lettori? A parte tutte le interpretazioni e ipotesi su cosa venga più proposto e pubblicizzato alla lettura, su cosa venga pompato oppure nascosto, sulla dittatura delle grandi case editrici e sulla monopolistica grande distribuzione, sulla riduzione dei tempi di lettura e sul numero risicato dei lettori (più lettrici che lettori) alla fine […]

Leggi tutto

Ascesa, ambizione e murgia del grande cognome, Berlinguer

Da tre lustri Berlinguer è ospite fisso nella casa degli italiani. Dal 2009 al 2016 tramite la direzione di Rai3 della figlia Bianca, dal 2016 al 2023con Cartabianca su Rai 3 e dal 2023 con l’analogo È sempre Cartabianca su Rete 4 entrambi programmi omnibus, a medesima redazione e conduzione dell’ex direttrice. Il partito televisivo […]

Leggi tutto

San Mattarella e la bocca che non può dire ciò che vuole

Recatosi in Cina con ampio stuolo istituzionale e mediatico, il Presidente ha voluto divulgare l’ottimo livello dei migliori affetti esplosi negli incontri con i poteri autoctoni e si è trovato magnificamente a suo agio con uno dei Superuomini del mondo, al secolo Xi, presidente cinese. L’ultimo giorno si è manifestato l’acme della politica estera culturale […]

Leggi tutto

Datae democracy breach

La notiziona di spionaggio, hackeraggio, dossieraggio, nasce invece che dalle funambolerie elettroniche, da un semplice pedinamento di un ndranghetista da parte della Direzione antimafia milanese che lo becca in un meeting con un ex poliziotto vip, datosi nella terza età al business della cybersecurity. Insomma, una metodica d’altri tempi quando le indagini si facevano con […]

Leggi tutto

4 anni dopo, ancora, cosa non si fa per avere la Presidentessa

Quattro anni fa, 5 novembre, due di notte, a due giorni dall’election day Usa, Biden, pure in grande vantaggio, non era ancora conclamato vincitore. Diceva l’Associated Press, Non c’è ancora un vincitore. Otto anni prima, alle due e mezzo dii un martedì, era stata notificata l’elezione del Donald, vincitore tra i grandi elettori e sconfitto […]

Leggi tutto

Visioni mediorientali

Nel Libano meridionale si fronteggiano, contrapposte, due visioni delle cose. Da un lato le postazioni Unifil perseguono il loro compito di peacekeeping in funzione di cuscinetto tra le forze militari unofficial di Hezbollah e quelle ufficiali libanesi e l’esercito israeliano. L’Unifil è una forza militare di ca diecimila effettivi, di varia provenienza internazionale, di interposizione […]

Leggi tutto