Il palcoscenico storico del Teatro alla Scala rivive al Museo

Da sabato 15 marzo, “In Scena” racconta al pubblico l’innovazione tecnologica e l’ingegno produttivo del teatro. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta “In Scena”, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che, da sabato 15 marzo, sarà parte […]

Leggi tutto

Il redentore – Omicidi rituali e oscuri simbolismi sconvolgono Siena

L’autore, Vincenzo Galati è nato a Genova nel 1971, si è laureato in Lettere moderne ed è impiegato per necessità, la sua grande passione è la lettura, mentre considera la scrittura il suo vizio. Oggi vive nella campagna senese e ha ambientato il suo ultimo giallo proprio a Siena, un thriller che tiene il lettore […]

Leggi tutto

Moda, arte, cultura e aristocrazia

Una delle novità dell’ultima edizione della Fashion Week di Milano, è stata certamente l’alleanza aristocrazia, arte e moda che ha visto una serie di sfilate ed eventi culturali con protagoniste tre amiche nobildonne: la principessa stilista Laura Spreti Malmesi Griffo Focas di Cefalonia (titolare del marchio alta moda Laura Spreti Luxury, ben presente in Italia, […]

Leggi tutto

Il festival itinerante “Fattisentire” arriva in città con le sue audizioni (video)

Grande raduno di talenti emergenti al CPM di Milano Ritorna l’epoca indimenticabile del festival Bar e  del Cantagiro?  A  Milano, qualcosa di simile, anzi, di diverso; ecco il FattisentireFestival,  che  approda nel regno di Franco Mussida, il mitico autore delle PFM, creatore  della prima scuola per musicisti nata in Italia. Gli addetti ai lavori della […]

Leggi tutto

PalazzoMarino – Domenica il XXXIII Canto del Paradiso interpretato da Giorgio Battistella

Domenica 16 marzo, alle 10:30 in Aula consiliare a Palazzo Marino, torna l’appuntamento con la rassegna “Area P. Milano incontra la poesia”. Protagonista Giorgio Battistella, che introduce e interpreta il XXXIII canto del Paradiso di Dante Alighieri. Nato a Treviso, membro della Società Dante Alighieri, laureato in teologia e scienze dell’educazione con una tesi dal […]

Leggi tutto

La bellezza dell’opera lirica il 15 marzo con “Opera in Corsia” al Pio Albergo Trivulzio

Non è un modo di dire: bellezza, arte e musica sono espressioni umane che non conoscono limiti e confini. Nemmeno quelli di una casa di cura. Il 15 marzo 2025 alle ore 15.30, l’Auditorium del Pio Albergo Trivulzio di Milano sarà infatti il palcoscenico di un evento unico e senza pari, “La voce che cura”, […]

Leggi tutto

Monumentale “Kuliscioff animale mansueto”, lo spettacolo per celebrare la Dottora dei poveri

MONUMENTALE. “KULISCIOFF-ANIMALE MANSUETO”, LO SPETTACOLO PER CELEBRARE LA DOTTORA DEI POVERI A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA Oggi venerdì 14 marzo alle ore 18.30 al Cimitero Monumentale una performance teatrale sulla figura di Anna Kuliscioff  A cento anni dalla sua scomparsa, il Cimitero Monumentale omaggia la straordinaria figura di Anna Kuliscioff con uno spettacolo a lei […]

Leggi tutto

Invito alla lirica con “Art & Music Insieme”: il 16 marzo concerto lirico con orchestra alla Chiesa Rossa

Per la rassegna “La lirica in periferia”, giunta alla sua ottava edizione, l’Associazione “Art & Music Insieme” ha organizzato un Concerto per la pace che si terrà domenica 16marzo, alle ore 15:30, presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa a Milano. Ascolteremo arie e duetti famosi tratti dalle opere di Mozart, Puccini, […]

Leggi tutto

Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte

La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include anche la Storia dell’Architettura. Pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds, punto di riferimento per la scelta dei migliori […]

Leggi tutto

Dall’1 al 6 aprile torna Milano Art Week, la settimana dedicata all’arte in tutte le sue forme

Oltre 350 eventi, tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop talk e presentazioni, 50 visite guidate e studio visit, organizzati sul territorio cittadino da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni (25), fondazioni (20), associazioni (più di 25), spazi indipendenti (più di 20), gallerie (60): i numeri della Milano Art Week 2025, la settimana dell’arte milanese […]

Leggi tutto

Onde in equilibrio. Mostra personale di Cinzia Sarcina

Il 29 marzo si apriranno le porte della Personale di Cinzia Sarcina al MAS, Museo d’Arte e Scienza, a cura della Dott. Francesca Provetti, nel cuore pulsante di Milano, in via Quintino Sella 4, di fronte al Castello Sforzesco. Artista di Novate Milanese, conosciuta per il suo passato da scenografa, stilista e vetrinista nel settore […]

Leggi tutto