Assoedilizia: Il tema della abitazione, terreno di scontro ideologico e politico

La crisi dell’edilizia economico-popolare.  Edilizia residenziale pubblica Il tema della abitazione , in Italia, sta diventando di giorno in giorno sempre più terreno di scontro politico, ideologico, sociale e fisico: occupazioni abusive anche violente, sfratti per morosità non eseguiti, illegalità varie tollerate, idee di requisizioni che avanzano. Era prevedibile che si dovesse giungere a tal punto, visto che le politiche abitative, […]

Leggi tutto

Ascoltiamo anche la “rabbia” e il “disagio” di chi non ha né voce, né violenza

Si parla moltissimo di rabbia giovanile, di sommo disagio psichico, di degrado ambientale, ma la faccia della disperazione che è anche rabbia, a volte disgusto per i clochard spesso anziani, annega nel silenzio, nella forzata rassegnazione. Presenta visivamente l’emarginazione, parla di integrazione irrisolta, ha ferite profonde che induriscono l’anima, imprigionata nella sfiducia. Una testimonianza che […]

Leggi tutto

Ocse: disoccupazione Italia scesa a minimi storici (ottobre 5,8%)

Lo scorso ottobre, il tasso di disoccupazione in Italia, calato al 5,8%, ha raggiunto i minimi storici: si tratta del valore più basso dall’aprile del 2007, che a sua volta era stato il minimo segnato dall’inizio delle serie storiche, nel gennaio del 1983. Lo riferiscono dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), interpellati […]

Leggi tutto

Il counselor, un professionista della relazione di aiuto

Sono ancora molte le persone che, quando mi chiedono: “Che lavoro fai?”, e io rispondo: “Il Counselor”, mi guardano con occhi interrogativi. Questa professione, molto diffusa in Europa e negli Stati Uniti, non è ancora molto conosciuta in Italia. Il termine “counseling” deriva dal verbo inglese “to counsel”, ovvero “consigliare”, che ha la sua origine […]

Leggi tutto

Patriarcato o maschilismo? Contro il conformismo di sinistra, Luca Ricolfi spiega

Il grido “Patriarcato” incendia le piazze delle femministe di sinistra che hanno trovato la miccia per le loro proteste. Ed è la parola d’ordine della superficialità d’opinione, del conformismo del politicamente corretto, dell’inadeguatezza del pensiero. Luca Ricolfi, sociologo, ai microfoni di Radio Radio Tv, chiarisce: “Se vogliamo usare le parole in modo arbitrario, possiamo dire quello che vogliamo. […]

Leggi tutto

Dicembre: il valore del dono con il GivingTuesday

Martedì 3 dicembre si celebra in tutto il mondo GivingTuesday – la Giornata Mondiale del Dono, un’importante occasione per riflettere sul valore del dono e sulla capacità di promuovere la generosità come leva per il cambiamento sociale. Nato nel 2012 a New York come risposta solidale al consumismo del Black Friday e del Cyber ​​Monday, […]

Leggi tutto

Il futuro è digitale: i giovani devono proteggersi dai rischi e prepararsi alle sfide

In un mondo sempre più connesso, dove i dati personali sono diventati la nuova valuta, è fondamentale educare le giovani generazioni ad un uso consapevole e responsabile della tecnologia. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione aprono scenari entusiasmanti, ma pongono anche nuove sfide, come la protezione della privacy e la gestione dei rischi online. Perché è […]

Leggi tutto

“Ho un figlio adolescente…”: lettera di una madre

Sono seduta al tavolo della cucina, lo stesso dove un tempo mio figlio mi riferiva entusiasta della scuola elementare, con i suoi occhi spalancati e i suoi racconti inarrestabili. Ora, davanti a me, c’è un adolescente di poche parole, per lo più nascoste dietro le cuffie e il telefono. Essere la madre di un adolescente […]

Leggi tutto

Giornata internazionale contro violenza e bullismo: la sicurezza informatica nella lotta al cyberbullismo

Check Point supporta la lotta al cyberbullismo: sicurezza informatica, leggi ed educazione per combattere una piaga dei nostri tempi Il cyberbullismo è una forma grave e spesso implacabile di molestia digitale che può manifestarsi in molti modi, incidendo sul benessere emotivo e sulla sicurezza degli individui. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza e […]

Leggi tutto

Suor Anna Monia “Il buono scuola e il pluralismo educativo”

Come ormai molti sanno, e non solo gli addetti ai lavori, lungo ed appassionante è stato il lavoro in merito alla proposta del Buono Scuola per le famiglie che hanno scelto, per l’istruzione dei loro figli, una scuola paritaria. Si è trattato di un lavoro che abbiamo compiuto forti delle varie rassicurazioni che sono giunte, […]

Leggi tutto