MilanoPost-cinque-giornate-milano

Le Cinque Giornate di Milano

CRIPTA E MONUMENTO ALLE CINQUE GIORNATE DI MILANO Dal 18 al 22 marzo, in occasione del 176º anniversario delle Cinque giornate, sarà possibile visitare il monumento che le commemora – opera dello scultore Giuseppe Grandi – e la sottostante cripta. I Volontari del Servizio Civile in forza presso Cimitero Monumentale, Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia […]

Leggi tutto
carabinieri-arresti 1900

Vecchia Milano: “Episodi di violenza e malvagità”, da un quotidiano del 25 maggio 1908

“EPISODI DI VIOLENZA E MALVAGITA’”, titolava un noto quotidiano meneghino il 25 maggio 1908, raccontando i fatti accaduti il giorno precedente in città e nel contado più vicino. <<UN COLPO DI TRIANGOLO A UN FATTORE>> Lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, all’altezza del Ponte della Conca Fallata, di fronte alle Cartiere Binda, la famiglia di fittabili Antonini, […]

Leggi tutto
Bar Magenta

Vecchia Milano: il bar Magenta, incontro di anime e di sogni impossibili

Profumava di sogni il bar Magenta negli anni 60 e di scommesse con la vita e di “rivoluzione”. Avevamo tutti in valigia buone letture, aspettative impossibili, pochissimi soldi in tasca, ma bere un caffè era un appuntamento irrinunciabile per raccontarsi e raccontare “io farò..io sarò”…in una città tutta da vedere, tutta da scoprire con l’ingenuità […]

Leggi tutto

Una nota burla milanese

Una delle più classiche burle che venivano fatte dai loro amici milanesi ai giovani forestieri appena giunti in città, era quella di portarli a conoscere le Sorelle Ghisini, due, talvolta addirittura quattro sorelle, “dai facili costumi, disinibite, prosperose, taciturne, un po’ algide e freddine, che non chiedevano altro che essere riscaldate e accarezzate”! I buontemponi […]

Leggi tutto

La storia degli antichi Bastioni Spagnoli di Milano

Non solo capitale della moda e città della finanza, Milano offre infinite opportunità per visite all’insegna della storia e della cultura. Tra le tante attrazioni da visitare, i resti degli antichi Bastioni Spagnoli che sostituirono le mura di cinta medievali nel corso del 1500. Queste mura fortificate hanno un’interessante storia alle spalle. Più volte oggetto di modifiche […]

Leggi tutto

Vecchia Milano: la “pacciada” di Natale

La tradizione meneghina voleva che la “pacciada natalizia”, cioè la grande abbuffata, avvenisse la sera del 25 dicembre. Il giorno della vigilia era riservato alla penitenza, alla confessione e alla preghiera, con le chiese della città affollatissime e code lunghissime per entrare in Duomo o nelle altre principali basiliche e recarsi ai confessionali. Il giorno […]

Leggi tutto

Nostalgia del Natal a Milan: “Aria del Natal”

ARIA DEL NATAL (di Carletto Oblò) El Natal a Milan, ‘me l’era bèll! Se sentiva in l’aria el sò profumm, el srotolavom-giò ‘me on remissèll, pianin el se spandeva ‘me fa ‘l fumm. Pussee che fèsta, l’era n’atmosfera che la durava nò domà quèll dì, la te scaldava el coeur ‘me ‘na brasera, savria nò ‘me […]

Leggi tutto

Cento anni della Grande Milano, quando le periferie erano paesi. Riproponiamo la storia

Per parlare di periferie, di simboli, punti di riferimento, architetture industriali è doveroso conoscere la storia, la nascita e le motivazioni con cu si formano, hanno un loro sviluppo dissimile dalla Milano che ancora oggi consideriamo “centrale”. Nel lontano 1550, erano iniziati gli imponenti lavori per la costruzione della cinta bastionata e Milano si era […]

Leggi tutto