MilanoPost ebraismo

La Comunità Ebraica a Milano

La presenza ebraica a Milano affonda le sue radici in una storia ricca di cultura, tradizioni e contributi significativi alla città. La comunità ebraica milanese ha giocato un ruolo vitale nello sviluppo sociale, economico e culturale della città nel corso dei secoli. Le prime testimonianze della presenza ebraica a Milano risalgono all’epoca romana, sebbene la […]

Leggi tutto

Antichi vicoli e piazzette di una Milano dimenticata

Nella Milano antecedente agli sventramenti che interessarono l’area di piazza del Duomo si trovavano tutta una serie di vicoli, strette, contrade e piazzette oggi del tutto perdute e dimenticate; quasi sempre i nomi attribuiti a queste strade erano evocativi dei mestieri che vi si svolgevano, oppure dell’edificio più rilevante che si trovava in quel luogo. […]

Leggi tutto

Milano: la curiosa storia dei suoi 5 FIUMI INTERRATI

Tranne il Lambro, tutti i fiumi naturali che attraversano Milano sono stati interrati e passano sotto il livello stradale. Quali sono? Quando sono stati interrati? Dove passano? Milano è una città d’acqua. Si trova lungo la “linea dei fontanili”, quel tratto di terra in cui nel sottosuolo si incontrano strati geologici di differente permeabilità che […]

Leggi tutto

I cent’anni di Lambrate. Sfide e traguardi di un quartiere storico

Il quartiere di Lambrate celebra il suo centenario come parte integrante di Milano e si prepara ad affrontare le sfide del presente. Era il 1923, quando Lambrate ha cessato di essere un comune autonomo ed è entrato a far parte del Comune di Milano. Nel corso del tempo, la città è cresciuta e si è […]

Leggi tutto

1923-2023 Centenario antichi Comuni Milanesi – Inaugurata dalla Fondazione Carlo Perini la seconda Mostra diffusa in Piazza Greco sul centenario degli antichi Comuni Milanesi

L’ANTICO COMUNE DI GRECO MILANESE  con il Patrocinio dei Municipi 2 e 9  DAL 24 SETTEMBRE AL 14 DICEMBRE 2023 In forza del Regio Decreto numero 1912 del 2 settembre 1923 “Aggregazione al Comune di Milano di undici Comuni contermini” ed in seguito alla Delibera del Consiglio Comunale del 14 dicembre 1923, gli 11 Comuni di AFFORI, […]

Leggi tutto

La leggenda della povera Rosetta, eroina della “ligera”

Milly celebrava la povera Rosetta, le mani sui fianchi, la voce profonda a contenere il dramma di una leggenda. Erano i primi anni 60 e Tinin Mantegazza aveva creato un luogo, il Cab 64, dove Cocki e Renato muovevano i primi passi cantando in argot e Milly attraversava la canzone popolare milanese con eleganza e […]

Leggi tutto

Vecchia Milano: Giuseppe Stella e il teatro dialettale milanese

(Foto di apertura: una cartolina pubblicitaria con alcune delle macchiette di Milano, personaggi caratteristici che giravano per le strade di Milano nell’Ottocento.) Il 26 ottobre 1889 morì una delle tipiche macchiette milanesi, Giuseppe Stella, un omino piccino piccino, con dei baffetti sottili e ancora biondi, come i capelli, nonostante avesse superato i settant’anni. Figlio di […]

Leggi tutto

Vecchia Milano: il linguaggio della Ligéra

Nella Milano ottocentesca esisteva un linguaggio usato dai balordi, dai delinquenti, dai ladri, dai teppisti e da tutti coloro che facevano parte della Ligéra, la Mala milanese. A differenze di altri Paesi, dove i linguaggi “segreti” dei delinquenti avevano un nome, come il Jargon francese del XV e XVI secolo, o il molto più noto […]

Leggi tutto

Un mondo di nomi e soprannomi, allora. Io ero “El scartusin de bagul”(Il mozzicone di sigaretta)

Luciana racconta: “Ci si chiamava per nome, spesso con un soprannome venuto da lontano, senza un perché, a ricordare una parentela, oppure il carattere, o l’aspetto fisico, la professione. Era un mondo a misura d’uomo quando i rapporti esprimevano simpatia, vicinanza, condivisione. E chiamarsi per nome era già affetto, confidenza, amicizia. Si andava a far […]

Leggi tutto

La colonna del diavolo, un monumento da riqualificare. La sua storia

A Sant’Ambrogio, nel cuore della Milano romana e medievale, colpisce il triste stato in cui è ridotta la colonna del diavolo, assediata da un discutibile dehors. Ma quanti conoscono la sua storia? Parafrasando il celebre brano di Ornella Vanoni del 1969, si potrebbe dire: “Sapessi com’è strano essere una colonna romana a Milano”. La questione della tutela […]

Leggi tutto