Milano città aperta: un viaggio fotografico sull’architettura milanese

Milano 18 Ottobre – Nuova luce sull’architettura dell’architettura milanese dal dopoguerra al boom economico. In occasione dell’inaugurazione del più recente progetto architettonico di Scandurra Studio, il restyling dell’edificio milanese realizzato alla fine degli anni 40 da Pietro Lingeri in via Paleocapa 7, si apre il ciclo di tre mostre . Il tema della trilogia nasce da un desiderio di apertura, architettonica […]

Leggi tutto

Seduto in mezzo ai vostri arrivederci in memoria di Ettore Sottsass jr.

Milano 31 Luglio – Guarda il mondo dall’alto, sembra tutto di pietra. Immagino i primi uomini apparsi sulla Terra, semplicemente in ascolto, alla ricerca dei luoghi speciali dove fondare le prime città e costruire quei templi che tuttora destano in noi stupore e meraviglia. Uomini capaci di decifrare i misteri della Natura e le alchimie […]

Leggi tutto

Ricordando Antoni Gaudí, il genio che si ispirò alla natura per rivoluzionare l’architettura

Milano 11 Giugno – Il 10 giugno del 1926 si spegneva Antoni Gaudí, l’architetto catalano che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento rivoluzionò  con i suoi progetti il modo di fare e intendere l’architettura. Ispirate alla natura, le sue creazioni sono caratterizzate da un utilizzo innovativo degli spazi e da una peculiarità decorativa che costituiscono […]

Leggi tutto

Triennale di Milano. La bellezza dell’opera poliedrica di Mario Bellini, architetto e designer

Milano 23 Gennaio – Fino al 19 marzo una retrospettiva ripercorre la carriera del grande designer e architetto italiano a trent’anni esatti da quella a lui dedicata dal MoMA di New York nel 1987 già allora presente con 25 opere nella collezione permanente del museo americano Alla Triennale di Milano la mostra “Mario Bellini. Italian Beauty” a cura Deyan […]

Leggi tutto

L’edificio-landmark di Russi e Sylos Labini vince il concorso privato per via Stephenson, nella periferia Nord di Milano

Milano 3 Gennaio – Un’architettura-landmark aperta al quartiere, dove gli uffici si mescolano ad un generoso spazio pubblico, dando vita ad un luogo attrattivo, pensato per contrastare la monotonia e l’assenza di qualità urbana di una comune periferia. Guarda anche alla scala urbana per riqualificare un brano di città che non ha alcuna identità, l’edificio direzionale […]

Leggi tutto

Scompare Claudio De Albertis, costruttore illuminato e Presidente della più grande Triennale di sempre

Milano 3 Dicembre – Ieri sera è mancato Claudio De Albertis, un grande uomo, un imprenditore illuminato, un vero liberale. Soprattutto un amico di sempre. È stato un punto di riferimento culturale, professionale e umano per me e molte persone della mia generazione. De Albertis ha rafforzato la azienda di famiglia, la Borio Mangiarotti, attiva […]

Leggi tutto

A 66 anni si è spento Claudio De Albertis, costruttore e presidente della Triennale

Milano 3 Dicembre – L’uomo del progetto. Architettonico, culturale, imprenditoriale. Delle sfide urbanistiche, da combattere e vincere «rispettando le regole«, delle città da ripensare a misura d’uomo, dei talenti scoperti e delle grandi mostre. Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano, il costruttore gentiluomo innamorato del design, dell’arte, dell’abitare inteso come un nuovo umanesimo, […]

Leggi tutto

Si è spento l’arch. Caccia Dominioni, orgoglio di Milano: il ricordo del presidente di Assoedilizia

Milano 15 Novembre – Luigi Caccia Dominioni – Gigi per parenti e amici – , protagonista dell’architettura e del design italiani, è stato fino all’ultimo forte nel corpo come nello spirito. Avrebbe compiuto 103 anni il 7 dicembre prossimo, giorno di Sant’Ambrogio,  traguardo invidiabile dovuto, al rigore, all’autocontrollo, al socratico esercizio fisico e mentale. Come sono […]

Leggi tutto

Verziere – I mostri architettonici in città: via San Bernardino

Milano 30 Settembre – Ci affidiamo ad Urbanfile per segnalare i mostri architettonici in città, esempi di cattivo gusto e di insensibilità al bello “Prosegue la nostra caccia ai “mostri” architettonici in città. Spesso l’architettura della ricostruzione e quella che è stata realizzata all’interno di contesti storici tra il 1930 e il 1970/80 ha prodotto […]

Leggi tutto

Cosa fare subito per il recupero dei beni architettonici e sulla sicurezza: parla il prof Alberico Belgiojoso del Politecnico

Milano 4 Settembre – Proponiamo l’intervista al Prof. Alberico Barbiano di Belgiojoso, membro del Comitato scientifico di Assoedilizia, ringraziando il Presidente dell’Associazione per il gentile invio alla redazione. La Torre Velasca – 106 metri, 26 piani –  costruita in cemento armato in  meno di 10 mesi nel 1958, registra ogni giorno rotazioni fino a 30- 40 […]

Leggi tutto

Open House: Milano apre le porte dei suoi palazzi storici il 7 e 8 maggio

Milano 3 Maggio – Open House 2016 sviluppa il suo programma riprendendo l’antica suddivisione in sestieri che caratterizzava Milano, creando al contempo un percorso tra contemporaneo e moderno, per estendersi fino alla città in trasformazione. Così a partire da Piazza Mercanti, dove anticamente le porte del Broletto segnavano il centro, sei spicchi di una stessa mela […]

Leggi tutto