Alfredo Mantovano: “Nella decisione della Consulta la non disponibilità della vita umana”

L’intervista di Interris.it al vicepresidente del Centro studi “Rosario Livatino” Alfredo Mantovano sulla decisione della Corte costituzionale E’ partito l’esame della Corte costituzionale sull’ammissibilità di otto quisiti referendari, sei sulla giustizia richiesti da nove Consigli regionali, uno sul piano delle rilevanza penale e amministrativa delle condotte legate alle cannabis, come coltivazione e uso personale, e sull’eutanasia. Pochi giorni fa il neopresidente Giuliano […]

Leggi tutto

Legge regionale Moschee: la Corte abroga 2 commi. “Sentenza lascia perplessi, deve esserci rispetto regole”

Commentando lo stop della Corte Costituzionale alla Legge regionale in merito alla destinazione degli spazi per le moschee e altri luoghi religiosi, l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha precisato “Rispetto tutte le sentenze ma non concordo assolutamente con le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale pubblicata oggi (ieri ndr) che ‘cassa’ due […]

Leggi tutto

Perchè il Jobs Act è stato dichiarato incostituzionale?

Poche settimane or sono, la Corte costituzionale ha depositato la sentenza numero 194 del 2018 recante la pronuncia d’incostituzionalità dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo n. 23 del 2015, che prevedeva (il passato è d’obbligo) il meccanismo sanzionatorio – in caso di illegittimità del licenziamento – del pagamento da parte del datore di lavoro […]

Leggi tutto

Roberto Maroni: Corte Costituzionale conferma legge Lombardia sulle moschee

Milano 21 Febbraio – “La Corte Costituzionale ha confermato la nostra legge sui luoghi di culto, muovendo solo un paio di rilievi, come quello relativo alle telecamere che noi avevamo previsto fossero a carico delle associazioni religiose e quello di non distinguere fra le confessioni che hanno un accordo con lo Stato e quelle che […]

Leggi tutto

Italicum: la Corte Costituzionale boccia il ballottaggio e salva il premio di maggioranza

Milano 26 Gennaio – No al ballottaggio, resta il premio di maggioranza, i capilista eletti in più collegi non potranno più optare ma si vedranno assegnato il collegio con il sorteggio. E’ questa la decisione della Consulta sull’Italicum. Una decisione che porta a una legge immediatamente applicabile. E, proprio alla luce di questo diversi partiti chiedono […]

Leggi tutto

Pensioni d’oro, Corte costituzionale, Stato di diritto

Milano 9 Luglio – Non conosciamo ancora la motivazione che ha permesso alla Corte costituzionale di ritenere compatibile con la Costituzione il contributo di solidarietà sulle cosiddette pensioni d’oro che lo Stato è autorizzato a prelevare sino alla conclusione dell’anno in corso. Lo scarno comunicato stampa emesso dal Palazzo della Consulta unitamente a qualche precedente pronuncia […]

Leggi tutto

Su trivelle ed astensione la Corte Costituzionale entra a gamba tesa

Milano 12 Aprile – Non sarà esattamente la priorità numero uno nella vita degli Italiani, ma un po’, personalmente, mi inquieta pensare che il capo degli arbitri ad un certo punto della partita inizi a dar calci al pallone. Anzi, per essere più precisi, cominci a fare entrate fallose sulle gambe dei giocatori di una […]

Leggi tutto

Majorino in fuga dalle sue promesse impossibili agli Islamici

Milano 2 Aprile – Era Settembre 2015 e sembrava che la gioiosa macchina da guerra Arancione sarebbe riuscita a scaricare sui successori il problema Moschee. Tramite Bando aveva aggiudicato tre spazi, due agli Islamici ed uno ai Valdesi. I giochi erano fatti. Poi arriva la legge Regionale anti moschee. Tutto si ferma. La Corte Costituzionale […]

Leggi tutto

Parisi: Moschee, serve una legge nazionale

Milano 2 Aprile – “L’apertura delle moschee non si risolve a livello cittadino: va sospesa ogni decisione in attesa di una legge nazionale” così ha dichiarato questa settimana Stefano Parisi, il nostro candidato sindaco per Milano. E’ la pura verità. In Regione Lombardia abbiamo perfino approvato una legge per tamponare la situazione. La Corte Costituzionale […]

Leggi tutto