L’Ocse rivede al ribasso le previsioni di crescita economica per il Pil Italiano

L’Ocse ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per l’Italia, in linea con i tagli effettuati su tutta l’economia globale. Ora per quest’anno l’organizzazione parigina pronostica un più 0,7% del Pil, cui dovrebbe seguire un più 0,9% nel 2026. I dati, contenuti in un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook risultano, rispettivamente, di 0,2 […]

Leggi tutto

Una donna, un lavoro, un conto: iniziativa per l’autonomia economica delle donne

La proposta dell’Associazione bancaria italiana e di Federcasse rientra nel progetto “Una donna, un lavoro, un conto”. E sarà presentata il 12 marzo a Milano in occasione del convegno “D&I in Finance”, l’appuntamento annuale sui temi dell’inclusione e valorizzazione delle diversità L’Associazione bancaria italiana – Abi e la Federazione italiana delle banche di credito cooperativo e casse […]

Leggi tutto

Approvato il bonus bollette, Meloni: 3 miliardi contro i rincari

“Oggi (ieri ndr) abbiamo stanziato 3 miliardi per contrastare il caro bollette. Circa 1,6 miliardi per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese”. Lo dice in un video la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con il dl bollette “andiamo incontro alle imprese. Tagliamo gli oneri di sistema per le Pmi, assicuriamo così una riduzione […]

Leggi tutto

Ipotizzando come potrebbe andare l’economia nel 2022

Dopo il crollo del 2020 e il rimbalzo del 2021, l’economia mondiale si affaccia su un 2022 pieno di incognite. La ripresa globale continua ma azzoppata dalla diffusione della variante Omicron del Covid, dal protrarsi delle tensioni inflazionistiche, dalle frizioni geopolitiche e dalla strozzatura nella catena degli approvvigionamenti che ha fatto schizzare in alto il […]

Leggi tutto

Achille Colombo Clerici “L’economia preoccupa più del virus”

Il 2021 si apre all’insegna della speranza: che il vaccino, durante l’anno, sconfigga la pandemia e riporti il Paese alla vita normale, con i suoi alti e bassi, prevedibili e in parte controllabili: così spera oltre la metà degli italiani.  Ma, secondo l’autorevole ISPI, uno dei principali  centri studi europei, con sede a Milano, specializzato in analisi […]

Leggi tutto

Draghi “Per rilanciare l’economia servono test di massa e tracciamento”

“Finché non sarà trovato un vaccino anti-Covid, per rilanciare l’economia servono test di massa e tracciamento”. Lo ha affermato l’ex presidente della Bce, Mario Draghi, sottolineando che “i governi hanno dato la giusta risposta con l’aumento del debito e del deficit per ammorbidire l’impatto del coronavirus, ma solo la scoperta del vaccino eliminerà tante incertezze […]

Leggi tutto

Se nell’economia torna lo Stato

La recente disciplina emergenziale è caratterizzata da alcune misure che, con diverse sfumature di intensità, sono in grado di produrre conseguenze negative in punto concorrenza. In particolare, le varie disposizioni adottate con i decreti emanati dal marzo 2020 risultano capaci, nel complesso, di ridisegnare alcune dinamiche di mercato riaffermando, con distinte modalità operative, la centralità […]

Leggi tutto

Il Rapporto della Banca d’Italia sull’economia della Lombardia

SCENARIO DRAMMATICO, MA POSSIBILITA’ DI RIPRESA Lo scenario, come da attese, è drammatico: la perdita di fatturato delle imprese potrebbe toccare il 25 per cento nel primo semestre dell’anno, anche a seguito della sospensione per lungo tempo di attività rappresentative di circa il 59 per cento del valore aggiunto del comparto. E’ quanto emerge dal consueto […]

Leggi tutto

Economia e Coronavirus: l’esempio delle PMI che non si piegano

La pandemia del Covid-19 ha fatto una durissima strage, oltre che la salute di tanti cittadini ha colpito al cuore anche numerose realtà imprenditoriali, falcidiando in particolare le Pmi (piccole/medie imprese), molte delle quali sono state costrette alla chiusura o, peggio, al default fallimentare. I DATI DELLA CRISI Le stime purtroppo sono impietose: il 65% delle […]

Leggi tutto

L’ABC dell’Economia e della Finanza di Adriano Teso con Fabio Cesaro

L’ABC dell’Economia e della Finanza è il nuovo libro di Adriano Teso e Fabio Cesaro, edito da Mondadori Electa e con la prefazione di Nicola Porro. Il volume prova a offrire ai lettori, attraverso la formula dell’intervista, una panoramica su due discipline apparentemente complesse e di difficile accesso, come strade strette e tortuose percorribili solo da […]

Leggi tutto

Governo: Brunetta, “Perché la Lega continua a rimanere al Governo con il M5s che sull’economia la pensa all’esatto opposto?

“E’ impossibile effettuare una manovra in deficit, il Governo Conte-Salvini-Di Maio si è già impegnato formalmente con l’Europa” “Ci rallegriamo nel vedere che Matteo Salvini e la Lega siano finalmente tornati a sostenere il programma economico presentato dal centrodestra alle scorse elezioni politiche nazionali, vale a dire la realizzazione della flat tax, il taglio del […]

Leggi tutto