La Ue taglia 19 milioni per la pesca italiana

“Il taglio di 19 milioni per l’Italia dal Fondo europeo per la pesca proposto dall’Ue per il 2021-2027 è quanto di più lontano dall’Europa che vorremmo. Aumentano i costi per il mantenimento delle istituzioni europee a fronte di tagli in settori fondamentali per la crescita del Paese”. E’ questa la reazione di dura critica dell’Europarlamentare Angelo […]

Leggi tutto

Giustizia ed economia

Milano 11 Giugno – “E’ una fake news che la crescita economica del Paese sia bloccata a causa dei nostri provvedimenti giurisdizionali”, ha affermato il presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno intervenendo questa settimana al convegno dal titolo “Giustizia amministrativa ed esigenze del sistema economico”, organizzato da Palazzo Spada in collaborazione con la Banca […]

Leggi tutto

Dual Tax: l’impatto sui conti delle famiglie

Con l’Irpef in due aliquote più vantaggi per le famiglie con guadagni da 60-80mila euro. Clausola di salvaguardia per le fasce più basse.  Milano 5 Giugno – Proponiamo l’analisi della Dual Tax pubblicata dal Sole 24 Ire per comprendere l’impatto sui risparmi delle famiglie. “In prima fila nell’agenda fiscale del nuovo governo c’è la Dual […]

Leggi tutto

Trump dazi a UE, cancellati ’50 anni di storia liberale

Svizzera, 30 ottobre 1947, nella florida Ginevra del dopoguerra 23 Paesi si incontravano per discutere le basi del sistema multilaterale di relazioni commerciali volto alla liberalizzazione del commercio mondiale. Nasceva il GATT, acronimo di General Agreement on Tariffs and Trade, il caposaldo del commercio globale e dell’abolizione di qualsiasi tipo di barriera doganale. Passò pochissimo […]

Leggi tutto

Le agenzie di rating minacciano ancora l’Italia

Le agenzie di rating minacciano ancora un taglio del rating. Questa volta è il turno di Moody’s che ha dichiarato l’intenzione di abbassare la valutazione dell’economia italiana se le politiche italiane sarannoo “insufficienti a posizionare nei prossimi anni il debito su una traiettoria di discesa”. Vogliono la certezza di “riforme strutturali credibili”, come se non […]

Leggi tutto

Gli economisti da bar distruggeranno la nazione

Dichiara Di Battista, testa pensante dei 5 Stelle: “A quanto pare i “fantomatici” mercati sono tornati a farsi sentire. Eppure non aprivano bocca quando si massacravano i lavoratori, si tagliavano le pensioni, si regalavano denari pubblici alle banche private o si smantellava, lentamente ma inesorabilmente, lo stato sociale nei paesi di mezza Europa. Mi rivolgo […]

Leggi tutto

Brunetta: I conti pubblici? “Lo spread torna a fare paura, c’è poco da stare allegri”

Milano 11 Maggio – “Lo spread torna a fare paura. Dopo la fiammata dell’altro giorno, causata dal rischio di nuove elezioni anticipate dovute allo stallo che si è creato nella formazione del nuovo governo, durante l’apertura delle contrattazioni di questa mattina, lo spread è di nuovo salito fino a 139 punti base, dopo aver chiuso […]

Leggi tutto

Intervista a Tajani, presidente del parlamento Ue : «Gravi pericoli per l’economia, serve governo per rilanciarla»

«La guida al centrodestra, ma c’è tempo per scrivere un programma con le altre forze politiche»  Milano 7 Maggio – L’ Italia ha bisogno di un ” governo autorevole e credibile in Europa, di lungo respiro, che abbia anzitutto un progetto per la risistemazione dell’economia italiana e affronti i gravi pericoli che incombono sul Paese». […]

Leggi tutto

Il Salone rilancia Milano nel mondo, i politici goffi vogliono metterci il cappello

Milano 23 Aprile – Il Salone del Mobile ha battuto quest’anno tutti i record: 430.000 visitatori in fiera. Il Fuorisalone è  stato ancora più gioioso e diffuso del solito. Il merito di questo successo va diviso fra i protagonisti del design italiano (imprese, architetti, artigiani e designers)  e il grande e rodato sistema di accoglienza […]

Leggi tutto

Parla l’economista del PD “La sinistra sbaglia: la flat tax funziona e aiuterà i più deboli”

Milano 28 Febbraio – Obiezioni risibili. La flat tax resta l’unica ricetta in grado fare diventare il sistema fiscale italiano un po’ più giusto. A vantaggio di tutti, ma in particolare di chi ha un reddito medio basso. Non solo. Il sistema ad aliquota fissa è in grado di realizzare quello che la sinistra predica da […]

Leggi tutto

Economia: la sinistra “tassa e spendi” contro la flat tax

Milano 19 Febbraio – Partiamo dal principio che in Italia solo grazie al centrosinistra, ai comunisti, ai cattocomunisti, il fisco è diventato ossessivo, complicato, soffocante e persecutorio. La patologica considerazione del benessere e della ricchezza, nella matrice radical chic e cattocomunista, ha portato infatti non solo a tormentare l’intrapresa, ma a considerare nemiche tutte le […]

Leggi tutto