Ricordando Falcone: “Cosa nostra non sbaglia mai un omicidio”

Fontana  “La strage di Capaci è una delle pagine più tristi e più gravi della storia d’Italia”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, nel giorno del trentesimo anniversario della strage di Capaci. “È dovere delle istituzioni – prosegue Fontana – onorare sempre la memoria di chi, come il giudice Giovanni Falcone, sua moglie […]

Leggi tutto

“23 maggio 1992” Nell’anniversario della strage di Capaci, una breve rassegna con i titoli dei principali quotidiani dell’epoca.

“Orrore, ucciso Falcone”. Così titolava Il Corriere della Sera la mattina di domenica 24 maggio 1992 all’indomani della strage di Capaci, in cui furono assassinati il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In apertura, l’immagine delle lamiere dell’automobile su cui viaggiava il magistrato, fatta […]

Leggi tutto

Di Falcone e Borsellino rimane nelle scuole l’educazione alla legalità

Non è un codice, non è una divisa da indossare né la disciplina di un ordine: la legalità è un sentimento. Combina rispetto e timore, misura il grado di lealtà di una comunità Giovanni Falcone, pronunciando la famosa frase «gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini», era […]

Leggi tutto