Milano: arancioni, Caim e terrorismo in cerca di sindaco e moschea

Milano 3 Giugno – Milano: bellissima città! In essa batte un cuore antico con un’anima rivolta al futuro. Città, Milano, ricca, da sempre con una coscienza politica votata alla democrazia, alla laicità, alla libertà e con un innato spirito critico. Culla di grandi personaggi come Beccaria, Manzoni e Cattaneo (per citarne alcuni), Milano è da […]

Leggi tutto

Da Bruxelles a Milano: l’ambigua lotta al terrorismo in Europa

Milano 9 Maggio – Nella lotta contro il terrorismo islamico possiamo affermare che l’Unione europea è fragile ed incapace oltre ad assumere un comportamento ambiguo. Entrando nello specifico, gli Stati membri hanno grandi responsabilità, a cominciare dalla loro riluttanza a collaborare e non rispettando i loro impegni dando solo parvenza di aumentare la sicurezza dell’Europa. Pur […]

Leggi tutto

Chi c’è dietro la pagina Facebook che incita alla conquista islamica dell’Italia?

Milano 21 Aprile – Mentre nel Mediterraneo si consumava l’ennesima strage di migranti, e l’allarme sulla Libia, dove sarebbero almeno 200 mila i migranti subsahariani pronti a partire per la Sicilia sui gommoni, su Facebook un profilo seguito da oltre 80 mila persone dovrebbe destare allarme. Si chiama Rumiya Al-Mawu-da (dall’arabo: Rumiya = romana, al mawuda = la […]

Leggi tutto

Isis in Libia, destabilizzazione del Sahel e responsabilità italiane: piccola analisi.

Milano 6 Aprile – Nel Gennaio 2013, il Mali, un paese di 18 milioni di abitanti, considerato un modello di democrazia, che ha mostrato in dieci anni una crescita economica del 7%, è crollato di fronte all’offensiva di poche centinaia di jihadisti. L’intervento urgente dell’esercito francese evitò la conquista di Bamako da parte delle forze […]

Leggi tutto

Immigrazione e terrorismo: manca un sano realismo politico

Milano 30 Marzo – Leggendo rassegne e comunicati stampa della politica delle ultime settimane si scopre fin troppo facilmente la ragione della confusione che regna sovrana in Europa, la mancanza di realismo politico. Una percezione che si nota benissimo laddove le situazioni critiche toccano l’apice, come nel caso del contrasto al terrorismo o ancora di più […]

Leggi tutto

Nessuna pietà per i martiri di Bruxelles: il no alla preghiera dai capi islamici

Milano 29 Marzo – I capi islamici dettano le loro leggi di ferocia intellettuale, dopo la violenza: no, non si deve pregare per i martiri innocenti della strage di Bruxelles. E nelle Moschee l’obbedienza è stata acritica e quasi unanime. Questi i fatti che annullano il valore di tante parole vuote recitate in pubblico come […]

Leggi tutto

Bruxelles è la sede UE, ma anche del fanatismo islamico

Milano 26 Marzo – Lacrime, candele, fiori. La commozione va  bene per i morti e per i feriti. Ma per i vivi? I criminali dell’Isis continuano ad agire indisturbati ricevendo come unica interdizione chiacchiere e retorica.  Invece bisogna muoversi cominciando dal controllo assoluto delle frontiere. Altrimenti non li fermeremo mai. Usano la nostra libertà e la […]

Leggi tutto

L’Isis costruisce le bombe comprando le parti da 51 aziende di 20 paesi

Milano 28 Febbraio – Lo Stato islamico non potrebbe costruire i suoi ordigni esplosivi improvvisati (Ied) senza le componenti provenienti da 51 aziende di 20 diversi paesi. Lo rivela un rapporto di Conflict Armament Research commissionato dall’Unione Europea. TELEFONINI E DETONATORI. Per «costruire le bombe quasi su scala industriale», si legge nel rapporto, l’Isis utilizza componenti facilmente reperibili […]

Leggi tutto

Garage, scantinati, kebab: i luoghi dove si prepara il terrore in Italia

Milano 18 Gennaio – Non è un crescendo rossiniano, quello che sta ascoltando l’intelligence italiana sul fronte islamico, ma una sinfonia inquietante. Al punto che nell’arco di due mesi, i centri culturali islamici da sorvegliare in quanto “luoghi di transito di soggetti sensibili” sono passati da un numero già rilevante a 1.200. Non si tratta solo […]

Leggi tutto

La Tunisia, a cinque anni esatti dalla Primavera araba

Milano 16 Gennaio – «Prima della rivoluzione guadagnavo di più. Non è che sia cambiato tanto. Ci vorrebbe un’altra rivoluzione». Abdelassalam Bouazizi è un ambulante che come tanti altri vende frutta e verdura per arrivare a fine mese nella città tunisina di Sidi Bouzid. Essendo un mercante, è abituato a lamentarsi, ma lui non è uno tra […]

Leggi tutto