“Ernani” alla Scala: dell’arte e del mestiere

  Potremmo adottare il frustro meccanismo del teatro nel teatro proposto dai responsabili dell’allestimento di questo Ernani scaligero per distinguere, pure attraverso la componente musicale, l’arte dal mestiere; o, se vogliamo, il grano dal loglio un po’ come si fa tra finzione drammatica e prosaica realtà. Certo è somma arte quella di Verdi che anima […]

Leggi tutto

Orson Welles postumo: The Other Side of the Wind

Sala gremita ieri sera all’Anteo per la prima e, si spera, non ultima proiezione milanese di The Other Side of the Wind, estrema fatica di Orson Welles girata fra il ’70 e il ’76, finalmente completata da Bogdanovich/Murawski/Legrand e presentata a Venezia poche settimane fa dopo tanti anni di attesa. Distribuita dal “famigerato” Netflix che […]

Leggi tutto

Dimitri Mitropoulos dirige il Preludio di “Ernani” (Giuseppe Verdi)

Giochiamo un po’, si fa per dire. Nel 1844 «La Presse» riacquista i diritti delle Mémoires d’outre-tombe. In redazione sembrano tutti d’accordo con Chateaubriand: «la vita è una morte a ripetizione». Nel giugno dello stesso anno Kierkegaard pubblica Il concetto dell’angoscia, Baudelaire omaggia Sainte-Beuve cantando in versi la propria arte crudele («De la douleur pour […]

Leggi tutto

Per la scomparsa del soprano Luisa Mandelli: un ricordo

Sento che al ritorno a Milano mi mancherà molto il suo saluto squillante, accompagnato da baci e prolungate prese di mano. Ed erano subito commenti sulle opere in scena; specialmente quelle alla Scala che insieme a Casa Verdi è stata il domicilio di Luisa Mandelli, classe 1922, scomparsa ieri nel capoluogo lombardo. Carriera la sua […]

Leggi tutto

Wagner, i giovani e Internet

«Concedigli la sbavante voluttà!». Con queste parole il dio Wotan risponde sprezzante a Loge, intendendo così mortificare ulteriormente il nano Alberich che, sconfitto dal padre degli dei, ha appena maledetto l’anello; siamo nel Prologo della Tetralogia wagneriana. Sbavante voluttà dovrebbe provare pure chi scoprisse che da tre anni sono disponibili gratis in rete su YouTube […]

Leggi tutto

Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer)

  Ci sono film che possiedono una necessarietà propria dell’epoca in cui vengono realizzati. Credo che The Killing of a Sacred Deer, fatica di Yorgos Lanthimos premiata a Cannes 2017 con la Palma d’Oro per la Miglior sceneggiatura e distribuita con grave ritardo in Italia (Il sacrificio del cervo sacro), appartenga a questa categoria. Ineludibilità, […]

Leggi tutto

Fierrabras: il ritorno di Daniel Harding alla Scala

di Francesco Gala – Il ritorno di Daniel Harding alla Scala offre l’opportunità di riascoltare alla guida dell’orchestra un artista capace di sommare alla maestria del concertatore le suggestioni dell’interprete le cui letture consegnano al pubblico un approccio al testo stimolante, personalissimo, quando non addirittura inedito. Da oggi, allora, un itinerario prezioso pare possibile tracciare aggiungendo al […]

Leggi tutto