Erasmo bloccato al tunnel della Manica

Simbolo del pacifismo europeo è Erasmo Desiderio Rotterdamaniano, il frate agostiniano vagante, il precorritore libero e senza partito., nelle parole di Zweig, del pensiero moderno. Erasmo viaggiò tutta la vita, ossessionato ed inseguito dalla guerra permanente del suo secolo, il ‘500, quando il duca Carlo I della sua terra natale, il re francese, l’imperatore e […]

Leggi tutto

Toni Capuozzo “La madre ignota”

Basterebbe questa immagine per dire basta. Un figlio piegato accanto alla madre, coperta da un lenzuolo bianco arrossato di sangue. Nessun fotografo, nessun cameraman, nessun giornalista ha avuto la sfrontatezza di interrompere quel silenzio, o la pazienza di aspettare, così non sappiamo chi è quella donna, né come si chiamava, la guerra va di fretta. […]

Leggi tutto

BRERA. Un CONCERTO contro la GUERRA in un nuovo spazio per giovani artisti

Di Claudio Bernieri Brera ritorna ad essere  il luogo ideale  per i  ritrovi di giovani artisti  che vogliono farsi conoscere… E’ ritornata la Montmartre meneghina, snob ma underground, che anima gli apertivi  culturali in città. Luciano D’Addetta (dopo i fasti delle musiche per il film su Jacopo Ortis presentato alla biennale di Venezia)  presenta qui, […]

Leggi tutto

Putin: quando la dignità sta nel Potere

 La dignità. Nella guerra sa parlare con linguaggi da decifrare, in cui credere, perché la dignità è anche sincerità. Non è il caso di fare lunghe dissertazioni, non è il caso di descrivere la dinamica di un conflitto insensato: già in tanti hanno detto, spiegato, sposato. La dignità della morte è semplicemente incalcolabile, per motivazioni […]

Leggi tutto

Andrea Cangini “Il fattore guerra e quell’ultima occasione per costruire l’Europa”

Il momento è propizio, o si fa l’Europa ora o non la si fa più. La ragione principale per cui il progetto europeo procede a rilento è che il passaggio dall’Unione economica a quella politica richiede un sentimento. Quel sentimento di cittadinanza comune che con tutta evidenza non si è ancora fatto largo tra le […]

Leggi tutto

Biloslavo: come si vive nel bunker sotto le bombe di Mosca “Ci siamo, il nemico è vicino”

Il condominio popolare è scarnificato e sono rimaste in piedi solo le pareti esterne completamente abbrustolite. Le cannonate dell’artiglieria ucraina partono ad intermittenza verso le posizioni russe attorno a Sieverodonetsk, uno dei fronti caldi nel Donbass. Il primo sibilo fende l’aria. È il rumore inconfondibile della granata che sta per piombarti vicino. Il poliziotto di scorta […]

Leggi tutto

Milano, traffico in tilt e strade bloccate: gli studenti in corteo contro la guerra.

A Milano diverse centinaia di studenti sono scesi oggi in piazza a partire da Largo Cairoli per lo sciopero globale a sostegno della giustizia climatica e contro la guerra combattuta in Ucraina. Indetta dai Fridays For Future Milano, la manifestazione chiede la fine del conflitto tra Kiev e la Rusa che, oltre a portare morte e […]

Leggi tutto

Ucraina, 10 monumenti e beni culturali da tutelare

Per comprendere meglio la bellezza e la ricchezza di un paese come l’Ucraina, abbiamo scelto di raccontarvi 10 monumenti e beni culturali ucraini da preservare e difendere.  L’Ucraina è un Paese ricco di monumenti e beni culturali che, dopo l’attacco della Russia avvenuto nelle ultime ore, rischiano di venire danneggiati o, peggio ancora, scomparire per sempre. […]

Leggi tutto

Un piano per fermare l’escalation: tre indizi per la pace

La capitale Kiev continua ad essere assediata, nel sud dell’Ucraina l’avanzata russa si fa sempre più intensa mentre i combattimenti si stanno spostando ormai da giorni verso i confini della Nato, nell’ovest del Paese. Eppure, all’orizzonte, si inizia a intravedere qualche barlume di speranza. In particolare, ci sono tre indizi che rendono la pace un traguardo più concreto di […]

Leggi tutto