In libreria “Falaride e la terra del Mito” dell’autore siciliano Roberto Tedesco

Roberto Tedesco, scrittore e sceneggiatore siciliano, da sempre appassionato di storia locale, scrive un’intrigante e affascinante storia ambientata nella Trinacria del V secolo a.C., dove i protagonisti principali sono Falaride, tiranno di Akragas, e Stesicoro, il poeta arcaico tra i primi a istituire un coro per il canto citarodico. Nelle trecento pagine del libro si […]

Leggi tutto

Karenina & I – Teatro Franco Parenti di Milano

Karenina & I – Un’avventura di teatro, letteratura e vita raccontata in un film “camaleontico” – Evento speciale nei teatri . 11 marzo al Teatro Franco Parenti di Milano e a seguire nelle sale cinematografiche. “Karenina & I”, il film di Tommaso Mottola interpretato dall’attrice Gørild Mauseth – una leggenda del cinema nordico – e impreziosito […]

Leggi tutto

Flashbook – Letture a Ciel sereno 2018

Flashbook – Letture a Ciel sereno torna per il settimo anno consecutivo: il flashmob dedicato alla letteratura per l’infanzia intratterrà ancora una volta tanti piccoli e futuri lettori. Dal 1 al 31 luglio 2018 si susseguiranno, in tutta Italia, una serie di incontri-lampo dedicati alla lettura dal basso. Ad animare anche quest’anno le letture ad alta voce […]

Leggi tutto

Scompare Philip Roth: il grande scrittore visto attraverso i suoi libri

Milano 24 Maggio – Scompare il grande scrittore che raccontò vizi e virtù dell’America, e che non vinse il Nobel. Proponiamo il profilo del grande scrittore di Giuseppe Fantasia pubblicato dall’Huffington Post Per uno come Philip Roth (1933-2018), gli ultimi anni di vita – al riparo da interviste e da sguardi indiscreti, al chiuso nella […]

Leggi tutto

Arte, letteratura, musica: torna la Milanesiana

Milano 6 maggio – La geografia del programma si è allargata ogni anno di più. Quest’anno la Milanesiana – edizione numero 19, dal 9 giugno al 2 settembre – tocca, oltre a Milano, naturalmente, anche Ascoli Piceno, Collodi e Ferrara, città che vanno ad aggiungersi alle già collaudate Torino, Bormio, Verbania, Firenze e Matera. Ed ecco […]

Leggi tutto

La letteratura nel rock: un libro analizza la musica in chiave poetica

Milano 17 Settembre – Nei libri dormono mille canzoni. Alcune sono state già suonate e cantate, rielaborate, riadattate, altre e altre ancora ne verranno. E tuttavia indagare i debiti della musica rock e pop nei confronti della letteratura è ricerca affascinante, che va a toccare le corde più profonde dell’immaginario popolare. Lo hanno fatto una […]

Leggi tutto

15 Giugno 1767, il Barone Rampante di Calvino da 250 anni “sugli alberi”

Milano 15 Giugno – Duecentocinquant’anni fa. Correva il 15 giugno 1767 quando Cosimo Piovasco di Rondò per l’ultima volta sedette in mezzo ai suoi, quindi dicendo addio alla montaliana «razza di chi rimane a terra», per arrampicarsi sugli alberi, a cominciare dall’elce, non scendendovi più. Cosimo, il barone rampante, dopo il visconte dimezzato, prima del […]

Leggi tutto

Ecco perché la letteratura e l’arte ci insegnano a vivere la vita con leggerezza

Milano 26 Aprile – Ogni giorno assistiamo a quello che Calvino ha definito “il movimentato spettacolo del mondo“, uno spettacolo drammatico e grottesco. Decifrarlo è spesso impossibile, averci a che fare è quantomeno complicato. Il suo peso è talvolta troppo grande e inesorabilmente finiamo per terra. Come possiamo scrollarci di dosso questo peso? Come possiamo […]

Leggi tutto

San Valentino: 5 romanzi d’amore da regalare

Milano 13 Febbraio – Secondo Emily Dickinson “che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore”. Eppure questo non ci vieta di innamorarci, di essere felici, di parlarne e scriverne. Tantissime sono le storie che raccontano l’amore in tutte le sue sfaccettature, mostrando quanto sappia essere tiranno, quanto sappia essere buono, quanto sappia essere totalizzante. Martedì, […]

Leggi tutto