Morta Sofia, vittima di superstizione e della peggiore magistratura d’Europa

Sofia aveva una malattia atroce. Ed è stata due volte sfortunata. La seconda, però, potevamo evitarla. Ed invece ricadrà su di noi. Noi, che abbiamo permesso questa porcata ignobile. Noi, che non abbiamo lottato fino in fondo perché la Verità trionfasse sulla superstizione. Noi che abbiamo permesso di farci dettare la linea dalle Iene. Noi, […]

Leggi tutto

Maran e la strana visione dei bandi della Sinistra

A Rogoredo c’è un Boschetto ostaggio di droga e degrado. La polizia è intervenuta dieci volte negli ultimi mesi per sgombrarlo. Senza grossi successi, in effetti, il problema permane. Il Comune, giustamente, ammettendo di aver fallito, decide di passare la palla ai privati. E fa bene. Il problema è un altro, come documenta Il Giorno […]

Leggi tutto

“Non voltarti indietro”, storia degli errori giudiziari

Milano 23 Febbraio – “Non voltarti indietro”, il primo docufilm girato in Italia sugli errori giudiziari e i casi di ingiusta detenzione, è tra i 30 lavori da cui verranno estratti i 5 finalisti per i Nastri d’Argento DOC 2017.  La cerimonia di premiazione è prevista venerdì 3 marzo 2017 presso la Casa del Cinema di […]

Leggi tutto

Ma questo non è uno Stato di diritto

Milano 29 Gennaio – Che l’Italia non possa considerarsi uno “Stato di Diritto” sono in molti, oramai ad ammetterlo. Molti, ma non abbastanza. Di essi, poi, alcuni non sanno che cavolo sia uno Stato di diritto e tuttavia “lo vogliono” e ritengono che, per “farselo dare” occorre non ragionare, studiare, analizzare, ma, magari, fare una marcia. Mai completamente […]

Leggi tutto

La «grande riforma» della giustizia è stata rinviata sine die. Renzi s’è arreso ai magistrati

Milano 14 Ottobre – Articolo di Maurizio Tortorella tratto dal numero di Tempi in edicola «Non si può fare una riforma della giustizia contro l’Associazione nazionale magistrati o contro il suo presidente, Piercamillo Davigo.” È questa la frase (testuale!), che alcuni giornali hanno attribuito a Matteo Renzi come (mesta) spiegazione dello stop imposto in Senato alla riforma […]

Leggi tutto

Greco Robledo altro

Milano 1 Giugno – L’architetto Marcello Piacentini, descrivendo al Duce nel 1932 il progetto del Palazzo di giustizia milanese, usò questi termini: “grandioso e razionale, degno quindi della giustizia di Milano”. La grandiosità che caratterizza l’architettura del Palazzo, deve, almeno a livello di subconscio, aver influenzato la maggior parte delle migliaia di magistrati che in […]

Leggi tutto

Il Giudice con un super curriculum, dimenticato dal CSM: non appartiene ad una corrente

Milano 19 Aprile – All’interno della magistratura le nomine sono ostaggio dell’appartenenza correntizia. E se non hai una corrente che ti sponsorizza succede che la tua candidatura si perda in un cassetto. E’ accaduto a Cuno Tarfusser, già procuratore capo di Bolzano, ora giudice alla Corte penale internazionale dell’Aja, che è stato “dimenticato” dal Consiglio superiore della […]

Leggi tutto

Se governa la sinistra i pm si possono colpire e criticare

Milano 7 Aprile – Tutti zitti, dopo l’attacco di Renzi alla lentezza della Magistratura. Berlusconi veniva sbranato dalla stessa Magistratura e dai grandi Giornali. Che cosa è cambiato? Un’analisi attenta delle motivazioni è stata pubblicata da Il Giornale con la firma di Paolo Bracalini. Ne riproponiamo l’articolo “Un attacco all’autonomia della magistratura? Macché, solo una «narrativa […]

Leggi tutto

ILVA: ora lo Stato deve trarre lezioni dal suo fallimento

Milano 7 Gennaio – Renzi l’ha ribadito ieri (4 gennaio n.d.r)con tono deciso: il governo italiano deluderà chi (leggi: in Europa, India e Cina) punta alla chiusura dell’ILVA di Taranto. E il ministro Guidi ha firmato ieri stesso il decreto con il quale parte la gara ad evidenza pubblica per rilevarla. Tempi stretti: manifestazioni d’interesse da […]

Leggi tutto

Stipendi d’oro e benefit a gò gò: la vita è bella quando si è giudici costituzionali

Milano 13 Ottobre – Secondo la ricerca del Censis “Diventare genitori oggi”, presentata alla Biblioteca del Senato settimana scorsa, il 60 per cento degli italiani è contrario alla fecondazione assistita eterologa. Invece secondo il presidente-per-soli-tre-mesi-poi-andrà-in-pensione della Corte Costituzionale Giuseppe Tesauro è proprio grazie alla sentenza della Consulta che ha spazzato via questo contenuto qualificante della […]

Leggi tutto