Fegato, un italiano su tre con steatosi epatica. Nuove strade per cambiare la storia della malattia

Epatologi preoccupati per la crescita della steatosi epatica. Lo studio ABCD eseguito in Sicilia ha documentato una prevalenza addirittura del 48%.  Una persona su tre in Europa ha una malattia del fegato e spesso non lo sa. Un dato allarmante che riguarda anche milioni di italiani, minacciati da una patologia silenziosa ma in crescita: la […]

Leggi tutto
medici tirocinanti

Sanzioni del Garante Privacy a due medici per uso improprio dei dati dei pazienti

La fiducia tra medico e paziente è il fondamento della relazione terapeutica e si basa non soltanto su quella riguardante la prestazione eseguita dal medico, ma anche sulla riservatezza e sulla tutela della categoria particolare dei dati afferenti alla salute. Laddove tale fiducia venga sfruttata per scopi personali, si tradisce un principio etico fondamentale sanzionato […]

Leggi tutto

Fondazione Prada, AISLA e AriSLA: un incontro che intreccia arte, scienza e società

Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l’incontro tematico dedicato alla SLA all’interno del progetto “Preserving the Brain: A Call to Action”, realizzato da Fondazione Prada. L’incontro ha coinvolto diversi momenti di riflessione e confronto, tra cui la […]

Leggi tutto

Curare per guarire: l’approccio fisiologico alla malattia

Seconda edizione del corso presso la Scuola Svizzera di Medicina di Segnale: dal 4 al 6 aprile 2025 a Lugano Venerdì 4 aprile 2025 si apre la seconda edizione del corso della Scuola Svizzera di Medicina di Segnale, rivolto a medici, paramedici e professionisti della salute e della relazione di aiuto, inclusi i counselor. Un […]

Leggi tutto

La terribile esperienza di un italiano in balia della sanità inglese

Sì, da leggere e meditare, soprattutto dalla sinistra lombarda. Una lettera-reportage, quella pubblicata dal Corriere, che evidenzia in modo lampante la bontà dell’intuizione, poi applicata in molte realtà nel nostro paese, di una convenzione pubblico-privato nella sanità. E come si dimostri una soluzione ottimale, rivolta a tutti, con un “servizio” medico e clinico spesso di […]

Leggi tutto

Prof. Sorrentino: I benefici degli agrumi

Con il termine agrumi, il cui nome deriva dal loro sapore ‘agro’, si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus e i loro frutti.Gli agrumi principali sono il limone, l’arancia, il cedro, il mandarino, il bergamotto, il pompelmo e il chinotto. Uno degli agrumi più antichi insieme al cedro e al mandarino è il pomelo, considerato l’antenato […]

Leggi tutto

Glaucoma. In Italia 1mln persone colpite, metà ancora non lo sanno

AIMO : “Patologia in grado di ‘rubare’ vista, ma con semplici controlli si può prevenire” Il glaucoma è una malattia cronico-degenerativa degli occhi che danneggia il nervo ottico ed è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo. In Italia colpisce circa 1 milione di persone, ma almeno la metà non sa di averlo. Secondo l’OMS ne […]

Leggi tutto

Stop a test ammissione a Medicina, cosa prevede la delega

Entro 12 mesi il governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi con l’obiettivo di rivedere le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria superando il numero chiuso oggi regolato dai test di ammissione. Lo prevede la proposta di legge approvata […]

Leggi tutto

Medicina di Segnale: tradizione antica, strumenti nuovi

Riparte il 27 di settembre 2024 il corso di Medicina di Segnale, rivolto a medici, paramedici e professionisti della salute e della relazione di aiuto, come i counselor. Un programma intenso, di quarantasei ore in cui saranno spiegati i fondamenti scientifici del benessere fisico e psichico secondo il paradigma della Medicina di Segnale. I docenti […]

Leggi tutto

Medicina: dal prossimo anno 19.944 posti, 4.000 in più

È di 19.944 posti la proposta che il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) avanzerà domani al Gruppo di programmazione per i Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in italiano e in lingua inglese. Un numero superiore alla richiesta della Conferenza Stato-Regioni su parere del Ministero della Salute (18.133 posti) e che tiene conto […]

Leggi tutto