“Sono Fernanda Wittgens” Una vita per Brera

A sessant’anni dalla morte di Fernanda Wittgens, la prima donna nominata direttrice di Brera, Giovanna Ginex, storica dell’arte e curatrice indipendente, ripercorre le tappe salienti della sua esistenza dedicata all’arte in una biografia più intensa di un romanzo. Fernanda Wittgens (Milano, 3 aprile 1903- 12 luglio 1957) è stata insegnante, critica, storica dell’arte e prima […]

Leggi tutto

Le brutte panchine di Brera denunciano anche un malcostume diffuso

Milano 8 Maggio – Quando qualche settimana fa è venuto a Milano Michael Frayn, lo scrittore inglese autore di “Copenaghen”, grande successo teatrale da oltre dieci anni, è subito voluto andare alla Pinacoteca di Brera per ammirarne la raccolta. Ha fatto quello che decine di turisti fanno ogni giorno: vengono a Milano anche per vedere un […]

Leggi tutto

Aperta alla Pinacoteca la «Bottega Brera» per uno shopping d’arte firmato

Milano 2 Dicembre – «Fieri di Brera», così recita la scritta stampata sulla spilletta distribuita alla Pinacoteca in occasione dell’apertura della «Bottega Brera». Accessibile direttamente dal cortile d’onore della Pinacoteca, è un «design and bookshop» di 86 metri quadri e due stanze che si vanta di essere unico in Italia perché, ha spiegato Massimo Vitta Zelman,presidente della […]

Leggi tutto

Alla Pinacoteca Ambrosiana esposto il volume rilegato in pelle umana

Milano 17 Maggio – Il 18 maggio 2017 la Pinacoteca Ambrosiana di Milano aderisce alla Giornata internazionale dei musei, promossa dall’Icom – International Council of Museums. Per l’occasione, fino al 18 giugno, nella Sala Federiciana verrà esposto il volume “Traité d’Anatomie descriptive, physiologique et pittoresque à l’usage des artistes” di Henri van Holsbeék, pubblicato a Bruxelles-Leipzig […]

Leggi tutto

Milano, con le temperature sotto zero: a rischio i capolavori della Pinacoteca di Brera

Milano 16 Gennaio – L’aria molto fredda di questi giorni e molto secca che ha ghiacciato Milano ha fatto mandato in tilt anche l’impianto di condizionamento della Pinacoteca di Brera. L’umidità relativa nelle sale era scesa sotto il livello di guardia, minacciando il distacco del colore dei dipinti, specie per quelli su tavola. Se la temperatura […]

Leggi tutto

A Brera inaugurata la nuova porta Gregotti: la Pinacoteca si rinnova

Milano 16 Ottobre – Inaugurata presso la Pinacoteca di Brera la nuova porta ‘Gregotti’, che garantirà ingresso diretto dallo scalone d’onore alla Pinacoteca, secondo il progetto originale del 1780 dell’architetto Giuseppe Piermarini. Il portale di metallo brunito, disegnato dall’ architetto Vittorio Gregotti, La nuova porta, riaperta dopo 113 anni, è parte di un più grande piano […]

Leggi tutto

Milano, entrare il giovedì sera a Brera costa due euro

Milano 28 Giugno – Ogni giovedì sera, dal 30 giugno al 29 settembre, la Pinacoteca di Brera sarà aperta fino alle 22.15 (occhio alla biglietteria che chiude alle 21.40). In quelle giornate il costo del biglietto (normalmente tra i 7 e i 10 euro) sarà di 2 euro a partire dalle 18. Sarà un’occasione per scoprire […]

Leggi tutto

Pinacoteca di Brera Secondo Dialogo “Attorno a MANTEGNA”

Milano 15 Giugno – Dal 16 giugno al 25 settembre 2016 si terrà a Brera uno straordinario dialogo tra due capolavori della storia dell’arte: Il Cristo morto di Andrea Mantegna, una delle opere simbolo della Pinacoteca, icona universale del Rinascimento e Il Cristo morto con gli strumenti della passione, versione dello stesso soggetto dipinta nel 1583-1585 […]

Leggi tutto

L’opera d’arte che meglio rappresenta Milano: “Cristo morto” di Mantegna.

Milano 4 Marzo – Praticamente 6000 persone – per la precisione 5.753 – hanno risposto al sondaggio on line sul sito expoincitta.com per determinare, tra i 25 capolavori proposti e custoditi nei musei milanesi, le 6 opere d’arte che meglio rappresentano Milano, la sua storia, la sua identità. Ha vinto  il “Cristo morto” del Mantegna, conservato nella Pinacoteca di Brera. Il dipinto […]

Leggi tutto

Oggi il Cenacolo Vinciano e Brera rimarranno aperti con ingresso gratuito

Milano 7 Dicembre – Oggi, giorno di Sant’Ambrogio e tradizionale festivita’ milanese, per la prima volta nella loro storia, la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano di Santa Maria delle Grazie rimarranno aperti in via straordinaria e gratuita. L’evento e’ reso possibile grazie al contributo della Banca Popolare di Milano e al lavoro del Direttore […]

Leggi tutto

Pinacoteca di Brera gratuita, aspettando Caravaggio

Milano 13 Novembre – Riaprire Palazzo Citterio e ridare luce alle collezioni Jesi e Vitale, sarà un’opportunità enorme per aumentarle con alcune opere chiave: è la mia sfida per i prossimi 4-5 anni”: lo ha dichiarato oggi il nuovo direttore della Pinacoteca di Brera, James Bredburne, conversando con i giornalisti a margine della presentazione del weekend a ingresso gratuito per salutare il capolavoro Cena […]

Leggi tutto