Nel dibattito italiano manca la cultura liberale

Un dibattito che miseramente si squaderna a livello governativo e nelle piazze radiotelevisive c’è un fil rouge di egoismi, di ripicche, dove la visione di un’evoluzione dell’Italia è l’affermazione con rabbia delle proprie idee. Manca soprattutto una cultura liberale. Scrive Paolo Gambi “Mancano proprio gli elementi fondamentali che rendono neanche contemporaneo, ma moderno il sistema […]

Leggi tutto

Colloquio con Tajani: in Europa timori per l’Italia se vince il M5S. Noi e la Lega alleati ma diversi

Di Maio a Washington “Con noi niente caos” Ma li gela su Kabul. E gli Usa ora guardano a Berlusconi Milano 16 Novembre – E’ una settimana decisiva per l’Italia in Europa: oggi il Parlamento europeo, per proteggere le imprese dalla concorrenza cinese, voterà in via definitiva il regolamento anti-dumping. «Una decisione», esulta il presidente […]

Leggi tutto

Grave errore dare per spacciati i movimenti populisti

Milano 30 Luglio – Alcuni osservatori della politica italiana, con dati economici in lieve miglioramento alla mano, hanno iniziato a ipotizzare una frenata dei partiti populisti. La politica però in realtà non è riassumibile in dati macroeconomici, ma si alimenta di molti fattori, inclusi quelli irrazionali, identitari ed emotivi. Il Regno Unito era il paese che cresceva maggiormente in Europa quando, a […]

Leggi tutto

Nell’era del populismo “Sinistra e popolo” il libro di Ricolfi

Milano 6 Giugno – Come accadde che la Sinistra perse il “suo” Popolo? Lo racconta ai contemporanei il professor Luca Ricolfi nel suo interessante saggio “Sinistra e Popolo – Il conflitto politico nell’era dei populismi” (Longanesi, 2017). Se la prima parte è molto tecnica, al contrario la seconda entra nel vivo della questione e offre […]

Leggi tutto

Blondet “Dell’Italia tra dieci anni non resterà nulla”

Milano 1 Marzo – La London School of Economics traccia un’analisi a tinte fosche della situazione italiana. Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come un caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera e leader industriale in soli vent’anni in una condizione di desertificazione economica, di […]

Leggi tutto

Riassumendo: bassa efficienza, alta fiscalità e troppe parole

Milano 21 Febbraio – La sintesi lucida, puntuale sulla politica, su Renzi di Piero Ostellino pubblicata da Il Giornale, fa il punto sulla situazione italiana e propone una seria riflessione. Di seguito l’articolo: “La grande operazione di Matteo Renzi, chiamata e reclamizzata da lui stesso rottamazione, che avrebbe dovuto modernizzare il sistema politico e portare […]

Leggi tutto

Pansa e il futuro (nero) di Renzi: ecco cosa succederà dopo la Boschi

Milano 30 Dicembre – Un giorno chi scriverà la storia della rivoluzione renzista dovrà ricostruire con cura gli avvenimenti di venerdì 18 dicembre 2015 a Roma, nelle stanze di Palazzo Chigi. Se stiamo alle cronache dei giornali, in apparenza non è successo nulla. Il capo di un governo, nel nostro caso Matteo Renzi, aveva un problema: […]

Leggi tutto

Ma la politica deve rispondere agli italiani

Milano 10 Settembre – “Il mio pubblico è il mio datore di lavoro” ha correttamente detto l’attore Johnny Depp, “X Factor esiste grazie al suo pubblico” è la pubblicità che campeggia sui cartelloni pubblicitari della famosa trasmissione canora. “Se l’Europa fosse un’impresa, la Merkel sarebbe già stata messa alla porta con richiesta di risarcimento dei danni”, […]

Leggi tutto

Caro Renzi, cara Boldrini, care istituzioni tutte…

Milano 7 Settembre – Gian Marco Chiocci (Il Tempo) scrive una letterina semplice semplice ai campioni del Buonismo spronandoli a dare il buon esempio. Una lettera che tutti vorremmo sottoscrivere, che nasce dal buon senso, che va al di là della ripetitiva retorica di circostanza, che sprona al fare senza ideologie preconcette. La lettera dice […]

Leggi tutto

Mercato e capitalismo sono l’unica strada per uscire dal pantano

Milano 2 Agosto – La previsione del Fondo monetario internazionale secondo cui all’Italia ci vorranno anni per uscire dalla crisi in cui è precipitata e nella quale ancora si dibatte, non è di quelle che incoraggino all’ottimismo e, allo stesso tempo, è un severo monito per il nostro governo. Se i governi che si sono succeduti […]

Leggi tutto