Milano conferma il primato del reddito familiare

La provincia di Milano si conferma al primo posto per reddito familiare, mantenendo saldamente il suo primato. Alla fine del 2023, ogni nucleo familiare milanese disponeva in media di 34.885 euro annui, un dato che consolida la leadership della provincia lombarda. All’estremo opposto della classifica, che comprende tutte le 107 province italiane, si trova Foggia, con un reddito […]

Leggi tutto

Non più Isee, arriva il “quoziente”. Reddito calcolato sul numero dei figli, ecco come funziona

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni non è la prima volta che ne parla, infatti lo aveva già fatto nel discorso con cui aveva chiesto la fiducia alle Camere. Meloni aveva parlato di un nuovo «patto fiscale», basato su alcuni pilastri, uno dei quali è, aveva spiegato, «la riforma dell’Irpef con progressiva introduzione del quoziente familiare». Di cosa […]

Leggi tutto

Istat, un italiano su quattro è a rischio povertà, versati 30 miliardi di tasse in più negli ultimi 5 anni

Milano 9 Dicembre – Non deve sembrare pretestuoso unire due statistiche dell’Istat, ma indicativo e significativo del grave malessere che l’Italia oggi vive. La fonte è il Tg.com “Secondo l’Istat oltre una persona su quattro, il 28,7% delle persone residenti in Italia, nel 2015 è “a rischio di povertà o esclusione sociale”. Percentuale quasi raddoppiata al Sud, […]

Leggi tutto

A Milano la creatività artistica dà occupazione e reddito

Milano 25 Giugno – Un’interessante analisi di Luca Zorloni su Il Giorno ci restituisce l’immagine di una Milano che con la creatività dà occupazione e reddito. Ne proponiamo l’articolo: “Se c’è una città in Italia dove con la creatività si mette il pane in tavola, questa è Milano. Capitale della moda e del design, solo per citare i […]

Leggi tutto

E adesso sono a rischio povertà le persone tra i 40 e i 59 anni

Milano 13 Luglio – La lunga e durissima crisi economica italiana ha modificato anche il profilo dei soggetti a rischio povertà: non più minori e anziani come per lungo tempo è stato ma persone comprese nella fascia di età intermedia tra i 40 e i 59 anni con incrementi percentuali di oltre il 70% nella fascia 50-59 anni. […]

Leggi tutto