Pnrr, da quattro atenei milanesi 100 progetti e 973 ricercatori coinvolti

Un algoritmo per individuare le falde d’acqua nascoste di Milano, un software basato sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online, una dashboard per gestire al meglio le potenzialità della telemedicina e un progetto di desealing per utilizzare l’acqua piovana in agricoltura e in altri ambiti. Sono solo alcune delle attività di ricerca che stanno […]

Leggi tutto

Notte Europea di Ricercatrici e Ricercatori a Milano, 30 settembre – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

OPEN NIGHT 2022 A Milano la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge al Museo con incontri, workshop, dj set e performance.  Venerdì 30 settembre dalle 18 alle 23.30       Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci INGRESSO LIBERO Venerdì 30 settembre, dalle 18 alle 23.30, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori […]

Leggi tutto

Un premio internazionale a quattro ricercatori negli atenei milanesi. «Giochi, mostre, laboratori Trasformiamo i numeri”

Milano 4 Novembre – Si presentano con giochi, laboratori, esperimenti. Avvicinano il loro pubblico evitando lezioni su teorie e numeri, svelando invece «perché quando c’è traffico il nostro autobus arriva tardi e poi ne passano due attaccati» o «qual è il segreto dei grandi chef». Traduttori di matematica, per bambini e adulti. Richiesti dalle scuole, prenotati […]

Leggi tutto

Brexit, la voce dei ricercatori: “La scienza non ha confini”

Milano 26 Giugno – “La scienza non ha confini, né politici né etnici né religiosi”. Per l’oncologo Umberto Veronesi nemmeno la Brexit potrà alzare un muro nel dialogo e nella collaborazione fra i ricercatori: “Sul sistema della conoscenza non credo che questo risultato avrà un impatto dirompente”, dichiara all’AdnKronos Salute dopo la vittoria del ‘Leave’ al referendum sull’uscita della Gran […]

Leggi tutto