Un viaggio nell’abbraccio medievale e oltre: un libro di Virtus Zallot svela nuovi significati del gesto

“Un Medioevo di abbracci” di Virtus Zallot, edito da “Il Mulino”, esplora il ruolo e il significato degli abbracci nell’arte medievale, proponendo una lettura innovativa delle immagini e dei gesti raffigurati. Questa nuova opera arricchisce il percorso tematico già intrapreso dall’autrice, storica dell’arte, che in passato ha approfondito lo studio del “corpo” nel Medioevo attraverso […]

Leggi tutto

Riviviamo l’Epifania attraverso “L’Adorazione dei Magi” di Gentile da Fabriano

L’Epifania, celebrata il sei di gennaio, è una delle festività più antiche del cristianesimo. Il termine deriva dal greco epipháneia, che significa “manifestazione”, “apparizione”. Nella tradizione cristiana, commemora la rivelazione di Gesù Cristo come Salvatore, non solo per il popolo d’Israele, ma per tutte le nazioni. Questo evento è rappresentato dall’adorazione dei Magi, i tre […]

Leggi tutto

Ascoltiamo il pianto sommesso di Parigi per ricostruire il simbolo della storia francese ed europea, uniti, senza egoismi

Parigi abbraccia la sua Notre Dame con un pianto sommesso, al di là delle transenne di sicurezza e guarda morire nel fuoco il simbolo di una Francia che ha attraversato epoche gloriose, rappresentato la voglia di rinascita, la forza di denunciare al mondo la cultura europea. Guarda e si commuove, cristiani e non, ognuno con […]

Leggi tutto