Il mistero nelle opere del pittore Waldemar A.S. Buczynski

Cosa c’è di più misterioso dell’universo femminile? Waldemar Buczynski va a caccia del mistero indagando con intensità, fascinazione e rispetto questo mondo sfuggente. Le sue figure di donna, i suoi ritratti, per quanto figurativi, non sono mai fotografici. I volti, gli sguardi, le posture sono l’espressione stessa di sentimenti e pensieri complessi. Per questo le […]

Leggi tutto

La pittura si intreccia alla poesia nel pomeriggio di chiusura della mostra collettiva del “Gruppo Sirio” a Villa Scheibler, Milano

Si intitola “Sogno e Fantasia – dipinti e poesie evocati dai sogni” la collettiva del “Gruppo Sirio” che domenica 19 novembre si è conclusa con un evento che ha visto intrecciarsi immagini e parole in una dimensione onirica. La manifestazione si inserisce all’interno dell’iniziativa BookCity Milano, giunta alla dodicesima edizione.   Il tempo del sogno: quel momento imprendibile […]

Leggi tutto

La Milano del sogno “Ti te sè no…gh’è pien de lus che par vess a Natal”

Le Palme stanno a guardare con occhio critico quel cono un po’ funereo che poi, dicono, sarà un trionfo di luci e di decorazioni. Sarà…Per ora è un promettente mostro in attesa della bacchetta magica. E poi è assimilabile alle linee essenziali di design che poi è sempre molto chic. D’altronde i vari Prada, Vuitton, […]

Leggi tutto

Là dove il tempo muore nel sogno: la falsa illusione “buonista” offerta ai migranti

A volte vivono con un sogno negli occhi e aspettano che il tempo passi per quel minuto di speranza. Molti migranti toccano l’Italia, non importa come, non importa da dove, con quella piccola luce che è lavoro, autosufficienza, forse risparmio per gli affetti che sono rimasti in Africa. L’accoglienza indiscriminata dei buonisti da strapazzo, diventa […]

Leggi tutto

A Milano, nel 1946 escono in edicola i primi “film da sfogliare”: i fotoromanzi

Milano 6 Marzo – Sono sempre stati considerati editoria di serie B, chiamati fumettoni, giornali da serve, inutili. Italo Calvino li ha addirittura definiti delle «vaccate immonde». Eppure c’è una gran parte della popolazione che ai fotoromanzi deve tantissimo. L’editoria milanese è la prima a capire che c’è una gran parte della popolazione, magari umile dal punto di vista culturale, che ha bisogno […]

Leggi tutto