Urbanistica, presidio comitati davanti a Comune: “Modello sviluppo Milano deve cambiare”

Manifestazione in piazza della Scala, davanti alla sede del Comune, contro il modello di sviluppo urbanistico della città.. Tra i comitati e le associazioni presenti, Potere al popolo, Rifondazione Comunista, Partito Comunista Italiano, Milano in Comune, Rete dei Comitati, Legambiente, Comitato Abitare in via Padova. “Siamo in piazza per l’ennesima volta a denunciare tutto quello […]

Leggi tutto

Milano al bivio, tra sviluppo e innalzamento vertiginoso delle diseguaglianze

La posta in gioco dello sviluppo urbano oscilla tra crescita e divari territoriali Investitori, sviluppatori e progettisti stanno convergendo verso la prospettiva di una ‘città di prossimità’ in relazione allo ‘sviluppo veloce’ che Milano sta vivendo, talvolta ricondotto esplicitamente a ‘modello’. Le dinamiche immobiliari e gli incrementi edilizi arrivano prima dello sviluppo urbano, generando una […]

Leggi tutto

“Credito di imposta per ricerca, sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo”

Cosa può fare l’Italia per sostenere gli investimenti in ricerca sviluppo e innovazione? I recenti interventi sul credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione risolvono alcuni problemi ma ne creano di nuovi. Nel Briefing Paper “Credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo. Tecnologia, digitale e lavoro” (PDF) Carlo Stagnaro, direttore dell’Osservatorio […]

Leggi tutto

Da Comune e Regione 2 mln per lo sviluppo del Lorenteggio

Due milioni di euro destinati al quartiere Lorenteggio. Dal sostegno alla disoccupazione alla riqualificazione di edifici e marciapiedi, sono diversi gli interventi previsti dal piano presentato Presentato ieri mattina  a Palazzo Marino un piano per lo sviluppo del quartiere milanese del Lorenteggio, un piano che prevede diversi interventi, dal sostegno alla disoccupazione, alla riqualificazione di […]

Leggi tutto

L’uso ipocrita della parola “crescita” in Italia

Milano 30 Ottobre – Mentre in tutti i Paesi normali, quelli cioè nei quali lo Stato funziona bene o piuttosto bene, la cosiddetta crescita ha un senso oggettivamente positivo, da noi non è così. L’incremento del Prodotto interno lordo, infatti, soprattutto se accompagnato da comportamenti virtuosi in campo sociale, amministrativo e produttivo, genera un miglioramento […]

Leggi tutto