Teatro Oscar “Musica Classica vs Leggera”: un duello ricco di risate – 1 aprile

1 Aprile “VERSUS”  MUSICA. CLASSICA vs LEGGERA Versus è una sfida. Versus è una piazza. Versus è un dialogo.  Ciò che ci sta a cuore lo portiamo sul palco, interrogando chi è esperto di un certo tema: musica, cinema, tecnologia, natura, pittura, città.  Versus non vuole insistere sulle contrapposizioni, ma sulle differenze di vedute, quelle differenze che ci […]

Leggi tutto

Nasce Lirico Bistrot: il nuovo spazio di convivialità per vivere il teatro

Apre il Lirico Bistrot e offre ai milanesi e ai visitatori provenienti da tutto il mondo un nuovo punto di riferimento per la convivialità. Situato all’interno del Teatro Lirico Giorgio Gaber, il Bistrot nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere d’accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, rendendo il teatro uno spazio aperto e […]

Leggi tutto

Il palcoscenico storico del Teatro alla Scala rivive al Museo

Da sabato 15 marzo, “In Scena” racconta al pubblico l’innovazione tecnologica e l’ingegno produttivo del teatro. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta “In Scena”, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che, da sabato 15 marzo, sarà parte […]

Leggi tutto

Monumentale “Kuliscioff animale mansueto”, lo spettacolo per celebrare la Dottora dei poveri

MONUMENTALE. “KULISCIOFF-ANIMALE MANSUETO”, LO SPETTACOLO PER CELEBRARE LA DOTTORA DEI POVERI A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA Oggi venerdì 14 marzo alle ore 18.30 al Cimitero Monumentale una performance teatrale sulla figura di Anna Kuliscioff  A cento anni dalla sua scomparsa, il Cimitero Monumentale omaggia la straordinaria figura di Anna Kuliscioff con uno spettacolo a lei […]

Leggi tutto

Teatro, si ride al Martinitt con “Che disastro di famiglia”

Nuovo appuntamento con il divertimento al Teatro Martinitt, il salotto di Milano e della Lombardia della Commedia Italiana Contemporanea. Questa volta è il turno di una farsa comicissima, travolgente e dal ritmo forsennato: Che disastro di famiglia – La regola del topo di N.L. White, regia Luca Ferrini. In scena Paolo Roca Rey, Alessandra Mortelliti, […]

Leggi tutto

“Vita Bassa”, Giorgia Fumo al Teatro Manzoni

Giorgia Fumo, una delle voci più brillanti e innovative del panorama comico italiano, sarà in scena con il suo spettacolo “Vita Bassa”. Questo tour segna una nuova tappa nel percorso artistico di Giorgia Fumo, che, dopo aver lasciato le vesti di ingegnere, continua a crescere e a innovare nel suo approccio alla stand-up comedy. La […]

Leggi tutto

Nuda Proprietà, intrighi sotto chiave al Teatro Martinitt

Il Teatro Martinitt di Milano (420 posti) si distingue dalle altre sale del territorio per la sua proposta orientata verso la Commedia Italiana Contemporanea. La scelta di fare cultura in maniera leggera, unendo l’intrattenimento alla riflessione e al divertimento hanno portato il teatro ad avere grandi consensi di critica e di pubblico negli ultimi anni. Clara […]

Leggi tutto

All’Anteo di Milano, l’ultimo film sugli antichi teatri

Dopo quasi due anni di stop, l’associazione culturale non-profit Slow City è tornata al cinema. All’Anteo, domenica prossima, 23 febbraio sarà proiettata nella Sala President la prima assoluta dell’ultimo film-documentario sugli antichi teatri di Milano realizzata da Slow City. Un modo insolito per raccontare la storia della città: attraverso i suoi teatri, alcuni tuttora esistenti, […]

Leggi tutto

A Palazzo Marino l’aula consiliare si fa teatro in ricordo di Giacomo Matteotti

Martedì 30, alle ore 21, ingresso su prenotazione, diretta streaming sulla WebTvRadio del Comune di Milano In ricordo di Giacomo Matteotti martedì 30 maggio, alle ore 21, l’Aula consiliare di Palazzo Marino si trasformerà in palcoscenico per lo spettacolo “Giacomo (Matteotti) … io il mio discorso l’ho fatto”, rappresentazione teatrale che mette a confronto due […]

Leggi tutto

Dal 5 all’11 giugno “Fringemi Festival 2023- 5a edizione” Il festival che porta il teatro dove non c’è!

Il FringeMI Festival, rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, si terrà dal 5 all’11 giugno 2023. La rassegna, organizzata da Bardha Mimòs è giunta alla sua quinta edizione e si svolgerà in 11 quartieri della città di Milano con 50 location per 150 spettacoli. Dopo l’inaugurazione del 5 giugno presso mosso – una presentazione del […]

Leggi tutto

Teatro, Sister Act in scena al Nazionale spettacolo più visto in Italia dal 2022

“Il Teatro Nazionale di Milano bissa il traguardo già raggiunto lo scorso anno con ‘Pretty Woman’ e si aggiudica con ‘Sister Act’ lo scudetto 2022 dello spettacolo teatrale più visto in Italia: il musical diretto da Chiara Noschese, tra fine settembre e dicembre, ha fatto registrare oltre 80mila presenze andando così a superare il record […]

Leggi tutto