Tajani: “no a invio militari in Ucraina se non con le Nazioni Unite”

“Non inviare militari in missione che non siano delle Nazioni unite, é l’unica condizione per noi per inviare militari”. Così, a riguardo di un’eventuale missione in Ucraina il ministro degli esteri, Antonio Tajani, a margine della visita all’Ince di Trieste. “Rimane l’opzione, sorta di art.5 bis della Nato per garantire la sicurezza europea e per […]

Leggi tutto

Telefonata Trump-Zelensky: siamo sulla strada giusta

Trump “Ho appena concluso un’ottima telefonata con il presidente Zelensky dell’Ucraina. È durata circa un’ora”. Così il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato in un post la fine del colloquio con il leader ucraino. Gran parte della conversazione, ha spiegato Trump, è stata incentrata sul tentativo di allineare le richieste e i bisogni […]

Leggi tutto

Telefonata Trump-Putin sottolinea necessità di pace: condizioni

Donald Trump e Vladimir Putin hanno sottolineato la “necessità di pace e di un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina”, con dei negoziati che inizieranno “immediatamente” in Medio Oriente: è quanto si legge nel comunicato ufficiale diffuso dalla Casa Bianca al termine del colloquio telefonico fra i due Presidenti. Entrambi i leader si sono […]

Leggi tutto

Ucraina, “On the Road to URC 2025”: l’iniziativa per la ripresa

“Sono felice di darvi il benvenuto a questa importante giornata che vuole essere la prima tappa verso la grande conferenza internazionale per la ricostruzione dell’ucraina che si svolgerà a Roma il 10 e 11 luglio. Noi vogliamo che questo evento si trasformi in un grande successo, in una grande dimostrazione del mondo intero, di solidarietà […]

Leggi tutto

Sì questo è un Uomo e se c’è un Dio lo cullerà tra le nuvole

Quanti i morti, quanti i feriti, quanti bimbi innocenti rubati nelle terre violentate dalla guerra in Ucraina? Non accetto una pace, se mai ci sarà, imposta sulle teste dei martiri, tra le macerie devastanti, tra i singhiozzi di chi ha continuato a sperare nel miracolo del cessate il fuoco. Hanno combattuto e combattono per un […]

Leggi tutto

Il weekend del ritorno di Weimar e Monaco

Durante gli anni del terrorismo italiano e tedesco uno dei leitmotiv più ricorrenti era il ritorno delle condizioni della caduta della Repubblica di Weimar. In quella rappresentazione allora soprattutto giornalistica, Weimar rappresentava tout court la democrazia mentre violenza e spallate terroristiche rappresentavano gli istinti autoritari e autocratici preparatori di svolte di dittatura prossima ventura. La […]

Leggi tutto

Ucraina, Putin al G20: la guerra è sempre una tragedia, pensiamo come fermarla

 Le guerre “sono sempre una tragedia” e bisogna trovare un modo per fermare la guerra in Ucraina, ha dichiarato Vladimir Putin nel suo intervento al G20 organizzato con collegamenti da remoto. “Alcuni colleghi hanno già affermato nei loro discorsi di essere scioccati dall’aggressione russa in corso in Ucraina. Sì, certo, le azioni militari sono sempre […]

Leggi tutto

Intervista all’inviato in zona di guerra Francesco Semprini

“…Sulla guerra le opinioni pubbliche devono essere informate in maniera fedele alla realtà dei fatti. “Il giornalismo di guerra è una delle ultime forme nobili del nostro mestiere”, dichiara a Interris.it l’inviato della Stampa a Tel Aviv Francesco Semprini, “il nostro compito è toccare la realtà, anche rischiando, per fornire ai lettori gli strumenti per giudicare”. Semprini è […]

Leggi tutto

Ucraina, Lukashenko incontra Lavrov: tornare al tavolo delle trattative

“L’importante è che venga ordinato uno stop”. Mentre divampa la guerra in Medio oriente, viene da Minsk l’appello a fermare finalmente quella in Ucraina e avviare negoziati seri. Nel conflitto in Ucraina ci sono “molti problemi” da entrambe le parti e la situazione è generalmente bloccata: nessuno può fare nulla in particolare per rafforzare la […]

Leggi tutto

Parenzo in Ucraina (parentesi autobiografica che verrà usata nel prossimo futuro contro di me)

Intervenuto ad un convegno sul tema gaberiano di destra e sinistra, lo zanzarino Parenzo ha illustrato il suo cursus honorum, una parentesi autobiografica che verrà usata nel prossimo futuro contro di me. Prendiamolo in parola. Parenzo non fa(ccio) mistero di essere squalificato dall’aver frequentato, prima che chiudesse la scuola delle Frattocchie del Pci. (Insomma, sono […]

Leggi tutto

L’Holodomor, un genocidio dimenticato della storia russa

di Lorenzo Fontana Qualche giorno fa il Senato italiano ha approvato una mozione bipartisan che riconosce l’Holodomor come un genocidio, qui https://www.open.online/2023/07/27/ucraina-senato-holodomor-zelensky/ Ora, se a grandi linee tutti coloro i quali vogliono informarsi su tale episodio nero della storia europea, conoscono più o meno di cosa si sta parlando, ovvero e per l’appunto della morte per […]

Leggi tutto