Marcello Veneziani “Cosa direbbe Pound della crisi economica”

Se gli americani non fossero ignoranti e smemorati, fieramente ignoranti e volutamente smemorati, oggi ripenserebbero al loro poeta Ezra Pound come il più lucido profeta della crisi economica che stanno vivendo, e noi di riflesso. Quando l’economia si separa dalla realtà, la finanza dal popolo, il denaro diventa fine a se stesso e il sistema bancario da […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani “Mandate i sedicenni a scuola, non alle urne”

Per carità, lasciate stare l’idea di abbassare la maggior età e dare il voto ai sedicenni. L’ipotesi, ventilata da Enrico Letta nel suo esordio alla guida del Partito Democratico, non ha trovato critiche e ostacoli. Mentre sullo ius soli sono subito insorti Matteo Salvini, Forza Italia e dall’opposizione Fratelli d’Italia, sul diritto di voto ai sedici anni non ci sono […]

Leggi tutto

Giorno del Ricordo, Veneziani: “Bisogna avere il coraggio di citare i sicari: furono i comunisti”

“Abbiate l’onesto coraggio di citare il comunismo a proposito delle foibe, senza reticenze”. In vista del Giorno del Ricordo, che ricorre oggi, Marcello Veneziani rivolge una “raccomandazione” alle “autorità”, perché abbiano “l’onesto coraggio” di dire quello che quel massacro fu davvero, citandone apertamente i “sicari”, che “furono i comunisti“. “Non menatela per favore coi fanatismi nazionalistici per spiegare e al contempo per deviare […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani “La pagliacciata è finita, torniamo alla realtà”

È finita la pagliacciata. Il governo Conte, fuffa& travestimenti, l’alleanza grillo-sinistra, gl’incapaci al potere, i mercenari ingaggiati, il carnevale delle trattative, l’attaccamento alle poltrone senza la minima dignità… Tutto questo mentre era in corso la pandemia e la vaccinazione di massa, la catastrofe economica e sociale, e si dovevano predisporre i piani per i giganteschi investimenti […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani: Iniezione di fiducia per l’anno nascente

Dal primo gennaio mi chiamo Rinato Azzero perché ho voglia di rinascita e di ripartire da zero. Ho azzerato tutto, compreso il malumore dell’anno passato, non ho voglia di ricascarci, non ho pensieri gravi e melanconici, tantomeno ostili e astiosi; ma solo propositi radiosi e attese promettenti, penso che d’ora in poi vivremo felici e […]

Leggi tutto
Marcello Veneziani

Intervista a Marcello Veneziani “La pandemia, il guinzaglio e la museruola”

Pubblichiamo un’intervista rilasciata da Marcello Veneziani ad ApostolosApostolou, uscita sulla rivista ateniese theflagreport.com Con il coronavirus il sistema politico mondiale, quello che si chiama governo sovranazionale organizza un mondo clinico “ideale”. Niente fuori dal normale clinico. Oggi parliamo di profilassi assoluta, ecco lo slogan nuovo della politica. Soprattutto la profilassi, perché la virulenza si impossessa di […]

Leggi tutto

Marcello Vaneziani “Totò, l’italiano qualunque contro i caporali”

Aveva ragione Totò quando divideva l’Italia in uomini e caporali. L’eterno divario tra plebe e classi dirigenti con la perversione italica del trasformismo, per cui cambiano i regimi ma i caporali sono sempre gli stessi, mutano solo casacca. Ai caporali e a Totò nell’inconsueta veste di storico, dedica ora un saggio Emilio Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi (ed. Laterza). Ma […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani: letterina “Caro Conte non toglierci il Natale”

Caro Conte Giuseppe, sono un bambino di cinque anni e mi chiamo Checco. Come tutti i bambini ti do del tu e non capisco perché Tommaso Z., il bambino che ti ha scritto l’altro giorno, ti dava il lei ma tu non sei mica una femminuccia, almeno non sembri. Lui ti scrive usando la maiuscola […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani “Dante è finito in quarantena”

Qualcuno ha visto Dante? Dico proprio lui, Dante Alighieri. Si avvicina il settecentesimo anniversario della sua morte. Un grande concerto diretto da Riccardo Muti ha aperto solennemente a Ravenna le celebrazioni dell’anno dantesco, perfino Mattarella ha danteggiato, per una volta uscendo dai consueti anniversari novecenteschi e dai cataloghi di ovvietà e predicozzi. Fu proclamata la giornata dantesca, il Dantedì, fissata […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani “Elogio di Berlusconi, eroe della resistenza”

È giunto ormai il momento di elevare un monumento a Silvio Berlusconi. Non per motivi politici, non per quel che fece come presidente del Consiglio, leader del centro-destra, imprenditore, comunicatore, presidente del Milan, su cui i giudizi sono controversi, e ciascuno resti nel suo. Ma dal punto di vista umano, strettamente personale, psico-fisico. Ora che ha […]

Leggi tutto

Marcello Veneziani “Cent’anni fa la più bella Costituzione del mondo”

Per carità di patria quest’anno risparmiamoci di ricordare l’8 settembre del 1943, il giorno nefasto della morte presunta della patria. Ma per tirarci su, ricordiamo un altro 8 settembre glorioso, che quest’anno compie giusto cento anni: l’8 settembre del 1920 a Fiume fu promulgata la Carta del Carnaro. Quella si, fu davvero “la più bella Costituzione […]

Leggi tutto